In questo numero
Nella scuola montessoriana di Kabul, dove si insegnano pace e convivenza per resistere alla guerra senza fine. Reportage dall’Afghanistan tra i bambini dell’orfanotrofio “House of Flowers”. Seguono la filosofia pedagogica di Maria Montessori, con un set di materiali e un approccio inesistenti nella scuola pubblica del Paese stravolto da 19 anni di conflitto, provando a costruire un futuro diverso. Di Marta Bellingreri e Alessio Mamo;
In America Latina la violenza di genere รจ una questione politica. In Cile le donne che manifestano contro il governo sono vittime di tortura e stupro, una forma di repressione. Accade anche in Bolivia e in Messico, dove la Corte interamericana dei diritti umani ha evidenziato le responsabilitร istituzionali. Di Marta Facchini;
Lโossessione europea per i migranti fa esplodere il bilancio di Frontex. Nel dicembre del 2019 รจ entrato in vigore un nuovo regolamento dellโAgenzia che sorveglia le frontiere: avrร maggiori poteri per fermare gli โattraversamenti irregolariโ e aumentare il numero dei rimpatri e un budget di 10 miliardi di euro in sette anni. Di Duccio Facchini;
Il futuro della Bosnia รจ nero. Cโรจ troppo carbone nellโaria. Cinque centrali termoelettriche obsolete anneriscono il cielo, ma il governo non vuole chiuderle, erogando invece sussidi per mantenere aperte le miniere che le riforniscono. Reportage dalla Repubblica balcanica. Di Marco Carlone e Simone Benazzo;
I farmaci orfani mettono a dura prova i bilanci delle aziende sanitarie. I prodotti per la cura di malattie rare costituiscono una voce rilevante nei conti dei sistemi sanitari. Le aziende che li sviluppano beneficiano di condizioni favorevoli in regime di quasi monopolio. A fine 2019 lโAntitrust ha aperto unโindagine. Di Cristiano Barducci;
Cosรฌ la cooperazione internazionale tesse relazioni alla pari tra enti locali. Attivando con i propri omologhi in altri Paesi progetti legati allo sviluppo del territorio, Comuni, Province e Regioni sono gli attori della โcooperazione decentrataโ. Ecco chi si sta muovendo, dal Mozambico alla Bolivia. Di Manuela Valsecchi;
Inclusione e recupero dei tessuti: la nuova sartoria sociale di Mani Tese. A Finale Emilia รจ nato il laboratorio di comunitร ManiGolde. Le collezioni sono create a partire da capi raccolti nel mercatino dellโusato e da scampoli di stoffa. Una risposta di socialitร in un territorio ancora ferito dal terremoto del 2012. Di Marta Facchini;
In coro oltre le mura: lโarmonia dei progetti musicali in carcere. A Milano, Bologna e Cagliari la musica รจ diventata uno strumento che permette ai detenuti di esibirsi pubblicamente in cittร . Cosรฌ si creano relazioni con lโesterno e ci si riscopre parte di un insieme. Di Chiara Spadaro;
Trasformare i territori insieme: gli spazi rigenerati fanno rete. Chi recupera un edificio e ospita iniziative culturali sconta spesso un vuoto di legge, che rende difficile la gestione. Per questo nasce un network promosso da una trentina di realtร , da CasermArcheologica e Mare Memoria Viva. Di Luca Martinelli;
Stefano Pivato. Storia sociale della bicicletta. Le due ruote sono state un mezzo di libertร e di emancipazione femminile. Oggi identificano il nuovo umanesimo ecologista. Intervista allo storico dellโUniversitร di Urbino. Di Chiara Spadaro;
e tanto altro ancora…