Sinossi
Le dinamiche tra comuni cittadini e decisori pubblici, i pregi e i limiti della democrazia diretta e deliberativa, il rapporto del cittadino con il potere delle imprese, ma anche il modo di percepire gli umori delle persone e creare informazione dal basso, sono diventati di grande importanza per tutti, anche nostro malgrado. La questione della partecipazione assume, oggi, un peso centrale perché mai come ora è in atto un tentativo – attraverso tecniche di comunicazione di massa – di trasformare cittadini senzienti in un indistinto magma di consumatori compulsivi.
Continua a leggere
Leggi un’anteprima
Un favore. Non considerate questo libro come un manuale rivolto agli addetti ai lavori e neppure come un testo-clava rivolto a coloro che pretendono di stanare il decisore pubblico dai propri intenti fraudolenti. Non è stato scritto per blandire la generazione woke1 con l’offerta di una suite di processi di ingaggio e non vuole intervenire nel dibattito politico corrente sostenendo posizioni antagoniste. Si tratta di una riflessione sulla lucidità che occorre avere per vivere l’esperienza della cittadinanza non più “contro” ma “per” qualcosa, qualcuno.
Continua a leggere
Scopri l’autore
Luca Montani è esperto in comunicazione pubblica e istituzionale, reputation e crisis management, rebranding. È stato insegnante, amministratore delegato, consulente strategico per la Pubblica amministrazione e per grandi aziende, spin doctor e coordinatore di importanti campagne elettorali, ideatore di format culturali.
Continua a leggere