Ambiente

Tre libri per approfondire i temi della transizione ecologica e del consumo di suolo

L’intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile. Il suolo è la pelle del Pianeta, pochi centimetri brulicanti di vita senza i quali non sarebbe possibile produrre il cibo necessario per l’uomo e gli animali. Il suolo è generoso: dona questi e altri benefici gratis. E noi lo distruggiamo. Questo libro spiega perché è indispensabile proteggerlo. Un libro di Paolo Pileri, docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano, che lancia un vigoroso appello, per riflettere su quello che abbiamo sotto i piedi e mobilitarci per proteggerlo.

L’intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile di Paolo Pileri

 

Che cos’è la transizione ecologica. Clima, ambiente, disuguaglianze sociali – Per un cambiamento autentico e radicale. Quale transizione ecologica vogliamo? Questo libro che spiega perché ci troviamo di fronte a un’occasione unica non solo per superare la crisi, ma anche per trasformare in modo radicale la società e combattere le disuguaglianze.

Che cos’è la transizione ecologica. Clima, ambiente, disuguaglianze sociali – Per un cambiamento autentico e radicale a cura di Gianluca Ruggieri e Massimo Acanfora

 

Ecologia digitale. Per una tecnologia al servizio di persone, società e ambiente. Il mondo digitale è meno verde di quello che sembra. Se non sapete che cos’è uno zettabyte e qual è il suo “peso carbonico” o se siete stufi di essere “profilati”, questo libro fa per voi. Perché spiega in modo chiaro che il cloud non è tra le nuvole ma in data center che consumano energia e producono CO2 ogni volta che spediamo una mail. Questo libro spiega in che modo la rivoluzione digitale impatta su clima, ambiente, lavoratori e società. Un manifesto per il digitale sostenibile.

Ecologia digitale. Per una tecnologia al servizio di persone, società e ambiente

Gli autori

Paolo Pileri

Paolo Pileri insegna Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano. L’inclusione del tema del suolo e delle questioni ambientali, ecologiche e paesaggistiche nella pianificazione territoriale e urbanistica è da sempre il suo àmbito di ricerca. È consulente per progetti nazionali e internazionali ed è ideatore e responsabile scientifico del progetto di ciclovia VENTO (www.progetto.vento.polimi.it). Sul mensile Altreconomia cura la rubrica “Piano terra”. Ha scritto centinaia di articoli e numerosi libri sul suolo. È autore, tra gli altri, di “Che cosa c’è sotto”, “100 parole per salvare il suolo”, “Il suolo sopra tutto”, con Matilde Casa (tutti per Altreconomia) e di “Progettare la lentezza” (People).

Gianluca Ruggieri

Ricercatore all’Università dell’Insubria, attivista energetico e socio fondatore di Retenergie e di è nostra. Co-autore di “La vita dopo il petrolio” e “L’energia che ho in mente”.

Massimo Acanfora

Nato a Milano, è giornalista. Dal 2009 a oggi è responsabile editoriale, editor, copy e autore per Altreconomia edizioni. Dopo una parentesi nel lavoro sociale nei primi anni 90, ha lavorato per il giornale ed editore Terre di mezzo, per il quale nel 2003 ha ideato e organizzato la fiera “Fa’ la cosa giusta!”. Ha portato inoltre in Italia la manifestazione “La Notte dei Senza Dimora”. Ha contribuito a costruire il settore editoriale e librario di Terre di mezzo edizioni. Ha poi lavorato all’agenzia Aragorn come ufficio stampa per numerose organizzazioni non profit. Nel 2008 è stato promotore a Milano dell’evento Homeless World Cup. È autore di diversi libri, tra cui la fortunata guida “Pappamondo” (Cart’armata edizioni), ma anche del manuale “E ora si ikrea!” (Ponte alle Grazie/Altreconomia) e di “Il ritorno delle cose” (con Angelo Miotto, Altreconomia).


Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Acquista questo prodotto per poter aggiungere una recensione.