Estratti dal libro di Vittorio Agnoletto “Senza respiro”. Per non dimenticare, per fare memoria, per agire, per cambiare
In tutto il mondo l’emergenza sanitaria ha aumentato le violenze e le discriminazioni sulle donne. La crisi economica ha esacerbato gli abusi in contesti nazionali già critici come in Bangladesh dove, denuncia “Terre des Hommes”, sono cresciuti i matrimoni precoci tra le bambine. Il racconto delle Ong impegnate sui territori
Il ministero dell’Economia si avvale della multinazionale della consulenza per la “finalizzazione” del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Una scelta problematica quando invece “abbiamo bisogno di enormi rassicurazioni di prevalenza dell’interesse pubblico su tutto il resto”, scrive il prof. Paolo Pileri
Il lavoro della pluripremiata fotografa britannica è stato esposto nel centro storico della città, ospite di una residenza universitaria femminile. La galleria D3082 Woman Art Venice ha unito alla forza delle immagini anche la pratica virtuosa del progetto “marGnet” che punta a identificare i rifiuti nei fondali
Partigiana, la più giovane tra chi prese parte alla Costituente, l’articolo 3 della Carta porta anche la sua firma. Teresa Mattei, scomparsa nel 2013, ha percorso “la strada della difesa dei deboli, per tutta la vita”. Nel centenario della nascita, ne rinnoviamo la memoria regalando a chi acquista “La Costituente” la graphic novel “La mimosa della partigiana Chicchi”
Badesi, docente in pensione e storica appartenente al movimento femminista italiano, ha ricercato le sentenze sui reati contro le donne commessi nella provincia di Como dal 1862 al 1928. Gli imputati sono assolti o le condanne diminuite. E le vittime diventano colpevoli. Una dinamica attuale