Nella conca dell’Alto Rio Huallaga esondazioni e siccità mettono a rischio la cultivar moquicho. Un progetto di sviluppo rurale affianca 200 produttori nel rispondere agli eventi estremi, rafforzando le economie locali
Una tra le più importanti organizzazioni israeliane per i diritti umani prende di nuovo posizione su leggi, pratiche e “violenze di Stato” da parte di Tel Aviv che hanno lo scopo di rafforzare la supremazia sui palestinesi. “Per cambiare la realtà bisogna descriverla”, spiega il portavoce, Amit Gilutz
Quattro realtà veneziane danno vita a un’azione gastronomica dove attivisti, ricercatori e chef lavorano materie prime e ricette ripercorrendo le rotte che dall’Africa subsahariana portano all’Europa. Il 25 aprile si tiene la presentazione del menù in una giornata che interpreta il cibo come dialogo, condivisione e contaminazione
Dalle Langhe alle Colline pescaresi alcuni produttori di vino reinventano le loro realtà: accanto ai filari creano orti, coltivano cereali e avviano piccoli allevamenti. Così tessono reti con mugnai, panificatori e ristoratori locali
A fine agosto 2019, Riccardo Gatti (Open Arms Italia) ha ricostruito nel dettaglio la “missione più difficile” nel Mediterraneo e gli effetti della “politica degli ostaggi” che ha portato al rinvio a giudizio di Matteo Salvini il 17 aprile 2021. “Se una cosa non si conosce -spiegò Gatti- finisce per non esistere”
Dall’idea di creare un hub del cibo alla produzione di una nuova birra, gli stabilimenti di via Verri nella provincia milanese sono un cantiere sempre aperto. Dopo la crisi causata dalla pandemia, i lavoratori e i soci pensano a come ripartire nel segno del mutualismo e della solidarietà. Siamo tornati a trovarli