Rinchiusi e sedati
Aprile 2023
Il 2 aprile si celebra la Giornata internazionale della consapevolezza sull’autismo, ma questa consapevolezza tarda ad arrivare. Tra gli esempi lampanti, la convinzione che le persone autistiche siano prive di empatia. Uno stereotipo che ci riguarda in quanto esseri umani e che interessa la comunità scientifica
Gli Stati Uniti hanno candidato il veterano di Wall Street Ajay Banga -già a capo di Mastercard, presidente della holding Exor degli Agnelli- alla presidenza della Banca mondiale. Una nomina imposta dall’alto che apre la strada alla finta transizione verde data in pasto alla finanza. Le Ong ne chiedono il ritiro. L’editoriale del direttore
Tra il 27 e il 28 marzo un incendio in un centro per migranti ha ucciso 39 persone, ferendone altre 27. Erano chiuse dentro a chiave. Di fronte alle espulsioni di massa e alle pressioni di Washington, il Messico ha accettato di ricevere ogni mese 30mila migranti respinti dagli Usa. “Politiche crudeli e disumane”, denunciano le Ong
Uno studio pubblicato su Nature ha esaminato i piani di 327 città di grandi e medie dimensioni nell’Ue, rilevando come sia ancora bassa la qualità delle misure adottate. L’Italia è indietro sia per quantità sia per qualità dei piani messi a punto. Il “caso” del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Il 17 marzo il ministero degli Esteri ha incluso il Paese nella lista aggiornata di quelli considerati come sicuri dalle autorità italiane, insieme a Costa d’Avorio e Gambia. Le tutele per i richiedenti asilo di quelle nazionalità vengono abbattute. “È una decisione sconcertante”, denuncia l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione
La crisi climatica picchia duro in montagna e sulle terre alte. Luoghi fragili e bellissimi che devono adattarsi, non senza contraddizioni, a un’altra stagione. Il racconto di Lorenzo Berlendis, tra il Pizzo della Presolana e il Monte Pora