Eni vs Pianeta
Giugno 2023
A metà maggio l’Agenzia europea ha indetto una gara da due milioni di euro per un servizio di “trasferimento” via mare dalla Grecia di minimo 100 persone alla volta in forza del patto tra Ue e Turchia del 2016. Una fase inedita che segna l’avvio di respingimenti alla luce del sole e ignora le gravi e documentate violazioni dei diritti
Nel bando “Energie in vetta” l’esecutivo stanzia 10,8 milioni di euro per affrontare i maggiori costi della stagione 2022/2023 dovuti a energia e approvvigionamento idrico necessario per la produzione di neve “programmata”. Un “accanimento terapeutico”, osserva Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente
Sabato 3 giugno associazioni e cittadini di La Spezia sono scesi in piazza per dire no alla mostra militare-navale “Seafuture”, organizzata all’Arsenale dal 5 all’8 giugno da Italian Blue Growth Srl in collaborazione con la Marina Militare. Dietro alla patina “sostenibile” -è la denuncia- c’è una “piattaforma di affari” per il comparto militare
In attesa della proposta legislativa della Commissione europea, in Parlamento si stanno discutendo tre proposte di legge in materia. La rubrica di Riccardo Bocci di Rete Semi Rurali
Lo scrittore curdo autore di “Nessun amico se non le montagne” è stato rinchiuso per anni nel centro di detenzione di Manus a causa delle politiche di respingimento dei richiedenti asilo dell’Australia. Un modello che de-umanizza le persone, replicato da un numero crescente di Paesi, europei e non. Lo abbiamo intervistato
La Giornata mondiale del 3 giugno scorso si è confermata un’occasione utile per sottolineare la consapevolezza dei benefici sociali, ambientali, e sanitari derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e per il tempo libero. Ma la strada in Italia è ancora tutta da percorrere. Ed è in salita. Ecco perché