Non c’è pace in Palestina
Settembre 2023
Il parco tematico dedicato al cibo e all’agroalimentare di Bologna non è mai riuscito a decollare, e così la proprietà (Oscar Farinetti) ha deciso di “rilanciarlo” con un nuovo nome: Grand Tour Italia. Ennesima ristrutturazione a rischio flop sulle spalle dei lavoratori, lamentano i sindacati
Una documentata ricerca di Greenpeace e ReCommon svela pubblicazioni ufficiali in cui già cinquant’anni fa il colosso evidenziava i rischi dell’accumulo di carbonio in atmosfera e della connessa crisi climatica. Ma la multinazionale ha continuato (e continua) a investire sull’estrazione di idrocarburi. Il ruolo dell’organizzazione Ipieca
Mentre la “nuova” proprietà getta anche l’ultima maschera e annuncia, ancora via mail, le procedure di licenziamento di tutti i dipendenti rimasti a Campi Bisenzio (FI), il collettivo di fabbrica lancia la campagna diffusa di reindustrializzazione che punta a raccogliere tra singoli e associazioni un milione di euro entro fine anno
Il 15 ottobre, con le elezioni generali, i cittadini polacchi saranno chiamati a esprimersi su un referendum xenofobo indetto dal partito di estrema destra al potere. Rut Kurkiewicz, co-autrice del documentario “We are prisoners of the Polish State” e tra le poche voci indipendenti del Paese, racconta la situazione dei transitanti e rifugiati
I movimenti pacifisti scendono in piazza il 7 ottobre prossimo a Roma per chiedere il cessate il fuoco in Ucraina e lanciano un appello alle istituzioni italiane ed europee affinché si impegnino attivamente per un negoziato che metta fine al conflitto. Parteciperà anche Olga Karach, giornalista e attivista nonviolenta bielorussa
La filiale italiana del colosso del tabacco ha lanciato una campagna per “promuovere un dibattito partecipato e costruttivo su come provare a risolvere il problema del fumo”. Propinando però la propria sigaretta elettronica o a tabacco riscaldato come strumento di “riduzione del danno”. Un’ipotesi smontata dalla comunità scientifica