Altro che “Food for Gaza”
Luglio/Agosto 2025
“Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza” (Fazi editore) è una raccolta nata dall’idea e dalla cura di tre giovani italiani che nel mezzo dell’attacco israeliano contro la Striscia si sono avvicinati alla poesia palestinese e hanno trovato autrici e autori quasi ad aspettarli. Trentuno le opere salvate, dieci gli autori, due dei quali uccisi dalle bombe di Tel Aviv nel 2023. Come hanno lavorato e perché si reputano fortunati
Una società di consulenza britannica specializzata in passaporti d’oro ha pubblicato uno studio sui trasferimenti delle persone facoltose. Un fenomeno dipinto come “di massa” ma che in realtà tocca meno dell’1% dei più ricchi, come fa notare Tax justice network. Eppure i giornali hanno rilanciato la notizia ingigantendo il ruolo della “cattiva” pressione fiscale. Ecco come stanno le cose
Il prefetto della città, Donato Cafagna, ha firmato in prima persona il diniego all’accesso civico con cui si chiedeva di poter ottenere copia aggiornata del registro degli eventi critici nel “Brunelleschi”. Nel giro di un mese un atto prima “ostensibile” è diventato pericoloso da diffondere per ordine pubblico e sicurezza. Tra le motivazioni anche un mai visto giudizio sulla completezza e oggettività del lavoro di Altreconomia
La testimonianza di Islam Abouwarda, Yousef Morjan e Aya Morjan. Sono intervenuti l’8 luglio in rappresentanza delle famiglie palestinesi di Gaza evacuate in Italia alla Sala Isma del Senato in occasione del convegno “Altro che ‘Food for Gaza’” organizzato da Altreconomia. Una voce umana e ferma nella denuncia e richiesta di giustizia. Che non lascia alibi a chi è complice
L’Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera narra ai più piccoli il tema del rimpatrio in un libro illustrato, ripubblicato a giugno: tra disegni colorati e frasi rassicuranti, la deportazione diventa un’avventura innocua ed emozionante. In Germania la pubblicazione ha indignato e stimolato dibattito. Le organizzazioni per la tutela dei diritti dei minori denunciano “la rappresentazione edulcorata di una realtà drammatica vissuta da molti bambini, che per i suoi effetti viola i diritti dell’infanzia”
Lo sfratto illegale e brutale delle popolazioni indigene dalle loro terre ancestrali è una pratica ampliamente diffusa nel Paese. A giustificare l’operato delle autorità -appoggiate anche da organizzazioni internazionali- è la creazione di aree protette per la conservazione della tigre. Dopo quarant’anni e per la prima volta una popolazione indigena ha cambiato spartito. Tuttora continua a resistere ai tentativi del governo di scacciarla da dove ha vissuto per generazioni
Una casa editrice che cuce testi dimenticati e voci scordate. Un’idea nata dal ritrovamento di un libro con il risvolto firmato da Italo Calvino. Da lì l’idea di riportare alla luce voci dimenticate, un lavoro quasi archeologico tra mercatini dell’usato e librerie indipendenti. Il suo fondatore, Andrea Crisanti, ci racconta il processo creativo dietro alla nascita di un catalogo controcorrente
Il dibattito sull’uso di un termine inadeguato (“irreversibile”) nel Piano strategico nazionale delle aree interne ha il pregio di riportare l’attenzione sui territori marginalizzati ma lo sposta sul vocabolario e invisibilizza dati significativi, come l’aumento dei Comuni più lontani dai centri. Una problematica che è riconoscibile dal 2022, quando il fallimento della politica di ripopolamento dei paesi è diventato evidente. Il nodo resta quello dei servizi, sempre più lontani dai cittadini
Il 7 luglio è la Giornata internazionale del cacao. L’attenzione è assorbita dall’aumento del prezzo di vendita, che ha superato i 12mila dollari a tonnellata nel 2024, ma il settore è colpito da altri scossoni come la crisi climatica e le difficoltà nella coltivazione. Il tutto mentre le multinazionali investono in maxi piantagioni in Brasile. Intervista ad Andrea Mecozzi, fondatore di ChocoFair, sulla situazione attuale e sui progetti di agro-forestazione in cantiere con la Ong Mani Tese
Tradotto significa banda di donne ma è anche un gioco linguistico con Bande dessinée. Nasce dodici anni fa dalla passione per il linguaggio del fumetto delle curatrici, ma anche dalla consapevolezza di quanto fosse necessario ritagliarsi, o meglio, conquistarsi uno spazio nel mondo editoriale. Tra le ospiti che anche FumettiBrutti, Kalina Muhova, Sonno e Zuzu che guideranno un laboratorio per giovani artiste under 35
L’introduzione dei dazi annunciati da Donald Trump potrebbe avere un effetto sproporzionato sugli Stati più fragili. I Paesi classificati come “economie vulnerabili” dalla Conferenza Onu sul commercio (Unctad) sono quelli colpiti dalle tariffe più alte, nonostante contribuiscano appena allo 0,3% del deficit commerciale statunitense
L’effetto Trump sui mondiali di calcio e la storica sentenza che in Brasile ferma un progetto di compensazione delle emissioni del carbonio. Il sostegno della Norvegia a Israele e la crisi del riso in Giappone. E poi la tensione tra Iraq e Kurdistan sul petrolio e la prima commemorazione del genocidio in Namibia