Altro che “Food for Gaza”
Luglio/Agosto 2025
L’effetto Trump sui mondiali di calcio e la storica sentenza che in Brasile ferma un progetto di compensazione delle emissioni del carbonio. Il sostegno della Norvegia a Israele e la crisi del riso in Giappone. E poi la tensione tra Iraq e Kurdistan sul petrolio e la prima commemorazione del genocidio in Namibia
I 12,6 milioni di euro del progetto “Bici in Comune” sono bastati a coprire solo il 10% delle proposte idonee. Non ci sono fondi. Per il riarmo sono pronti i miliardi. La rubrica di Stefano Caserini
La cooperativa Aldeia ha riaperto “Il Povero Diavolo” a Torriana, nell’entroterra riminese, raccogliendo l’eredità di un locale molto ricercato. In cucina e in salalavorano diverse persone migranti. Un segno importante in una piccola comunità
Le recensioni del numero di luglio-agosto 2025 di Altreconomia sono a opera di Riccardo Mozzi della Libreria “A’ L’Abri” situata in Contrada dell’Ospedale 5a, nel Comune di Bobbio (PC). “A’ L’Abri” nasce dall’idea della paesaggista e viaggiatrice Mara Casasco, che a Bobbio, nelle colline piacentine, ha trovato un luogo adatto a questo rifugio.
Una nuova generazione di farmaci dimagranti sta trasformando non solo la medicina ma anche l’economia e la politica globale. La competizione tra le multinazionali Novo Nordisk ed Eli Lilly rivela come il controllo del corpo diventi strumento di influenza e profitto su scala planetaria. Nelle ultime settimane sono accaduti fatti rilevanti che investono anche l’Organizzazione mondiale della sanità. Il punto della situazione
La proprietà della fabbrica di Campi Bisenzio vuole sgomberare il presidio operaio e destinare lo stabilimento a un nuovo polo della logistica. A opporsi al progetto “grandi superfici e poca occupazione” è il Collettivo di fabbrica, tramite la nascente cooperativa Gff, che ha pronto da tempo un piano per fare pannelli solari e cargo-bike. Sono momenti decisivi in cui il ruolo di Comuni e Regione è fondamentale. L’11 e il 12 luglio ci sarà una grande mobilitazione a Firenze
Nel capoluogo emiliano è stata aperta la prima sezione per giovanissimi all’interno di una struttura per adulti. Nella Dozza la presenza dei neomaggiorenni ha aggravato una situazione già al limite. Tra sovraffollamento, atti di autolesionismo e tentativi di suicidio. Elementi che caratterizzano tragicamente anche l’Istituto penale per minorenni cittadino, infilato in una delle vie più famose per la vita notturna
Dal 27 giugno al 29 agosto nel Comune montano di Ussita (MC), nel cuore del cratere sismico dei Sibillini, torna “Croc. Una specie di cinema”. Dodici serate per dodici film (dalla Palestina alle resistenze ambientali dell’Amazzonia) con l’obiettivo di riportare comunità e cultura condivisa. Un gesto di cura ed energia -promosso dall’associazione Cosa accade se abitiamo- che tiene insieme le memorie del paese con l’esigenza di dialogare sulla complessità del presente
Il 26 giugno è attesa la sentenza sul caso della Miteni, lo stabilimento di Trissino all’origine della più ampia contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) registrata finora in Europa. È anche il primo caso del genere ad arrivare a un esito giudiziario. “Una bomba atomica innescata che ha inquinato l’ambiente, avvelenato l’acqua e causato un disastro con gravi effetti sulla popolazione”, ha concluso la Procura, chiedendo condanne per 121 anni complessivi
L’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione e l’Università Cattolica organizzano da luglio fino a ottobre quattro incontri in altrettanti rifugi per confrontarsi sul tema dell’asilo e della protezione internazionale. Un’occasione per far emergere i punti di contatto tra la montagna e le migrazioni in un contesto fuori dai soliti schemi. Francesca De Vittor, docente alla Cattolica ed esperta di Diritto internazionale del mare, racconta genesi e obiettivi del percorso
Nel Paese che arranca su sanità e istruzione pubblica, centrare il target del 5% in dieci anni implica un impegno finanziario di 40 miliardi di euro all’anno di differenziale in più rispetto alla proiezione di costi con il livello attuale del 2%. I conti dell’Osservatorio Mil€x alla vigilia del vertice annuale della Nato che si terrà a L’Aia, nei Paesi Bassi, dal 24 al 26 giugno
Il 18 giugno lo spazio aperto dalla cooperativa Oltremare nel parco XXII aprile ha subìto un’effrazione con scasso. Altreconomia ha raccontato la sua storia un anno fa: quella di una cucina sociale capace di offrire occasioni di aggregazione positiva in un luogo dove spesso mancano. È in corso un crowdfunding perché possa continuare a essere un punto di dialogo sicuro per tutti e tutte