La terra in pugno
Marzo 2025
La precaria “ripresa” del mercato del lavoro dopo la crisi causata dal Covid-19 non ha appianato le differenze di genere in Italia. A essere penalizzate restano soprattutto le donne di età compresa tra i 15 e i 34 anni e quelle che vivono nelle Regioni del Sud, dove il tasso di occupazione femminile è di poco superiore al 35%
La Corte suprema messicana ha depenalizzato l’aborto in tutti gli Stati della federazione. La Francia vuole vietare le sigarette elettroniche usa e getta. In Bangladesh e altri Paesi asiatici è emergenza per la diffusione della Dengue. Un ex capo del Mossad denuncia l’apartheid a cui sono sottoposti i cittadini palestinesi
La struttura è stata aperta nel 2015, con le risorse della Chiesa Valdese, per accogliere i minori sbarcati sulle coste siciliane. Oggi il centro, aperto a tutti i cittadini, ospita tre progetti dedicati all’integrazione e al dialogo
Sono 320 i nuovi patriarchi verdi, distribuiti tra Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Trento, Valle d’Aosta e Veneto. Ben 4.288 gli alberi o i sistemi omogenei di alberi catalogati al settembre 2023. Un patrimonio inestimabile
Il parco tematico dedicato al cibo e all’agroalimentare di Bologna non è mai riuscito a decollare, e così la proprietà (Oscar Farinetti) ha deciso di “rilanciarlo” con un nuovo nome: Grand Tour Italia. Ennesima ristrutturazione a rischio flop sulle spalle dei lavoratori, lamentano i sindacati
I movimenti pacifisti scendono in piazza il 7 ottobre prossimo a Roma per chiedere il cessate il fuoco in Ucraina e lanciano un appello alle istituzioni italiane ed europee affinché si impegnino attivamente per un negoziato che metta fine al conflitto. Parteciperà anche Olga Karach, giornalista e attivista nonviolenta bielorussa
Dal 18 settembre è operativo lo strumento dedicato a imprese, enti del Terzo settore e cooperative, messo a punto da Assimoco, Caes e Banca Etica nell’ambito del progetto Eticapro. In base al punteggio le realtà possono usufruire di servizi dedicati e condizioni agevolate sul piano assicurativo. “È il primo nel settore assicurativo”
Una documentata ricerca di Greenpeace e ReCommon svela pubblicazioni ufficiali in cui già cinquant’anni fa il colosso evidenziava i rischi dell’accumulo di carbonio in atmosfera e della connessa crisi climatica. Ma la multinazionale ha continuato (e continua) a investire sull’estrazione di idrocarburi. Il ruolo dell’organizzazione Ipieca
Mentre la “nuova” proprietà getta anche l’ultima maschera e annuncia, ancora via mail, le procedure di licenziamento di tutti i dipendenti rimasti a Campi Bisenzio (FI), il collettivo di fabbrica lancia la campagna diffusa di reindustrializzazione che punta a raccogliere tra singoli e associazioni un milione di euro entro fine anno
Dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, almeno 23 governi hanno utilizzato le bombe a grappolo per colpire 41 Paesi. E 16 Stati continuano a produrle. Nel 2022 le persone ferite o uccise dalle bombe a grappolo in Ucraina, vietate da una Convenzione Onu, sono state più di 900. I dati del Cluster munition monitor report
Wopke Hoekstra, proposto da Ursula von der Leyen per sostituire Frans Timmermans, ha lavorato per la multinazionale e quando era ministro delle Finanze olandese ha sussidiato Klm. “Difficile immaginare un candidato meno adatto”, denuncia Corporate Europe Observatory. Il 2 ottobre l’audizione chiave al Parlamento europeo
La filiale italiana del colosso del tabacco ha lanciato una campagna per “promuovere un dibattito partecipato e costruttivo su come provare a risolvere il problema del fumo”. Propinando però la propria sigaretta elettronica o a tabacco riscaldato come strumento di “riduzione del danno”. Un’ipotesi smontata dalla comunità scientifica