Eni vs Pianeta
Giugno 2023
Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il Trattato per la proibizione delle armi nucleari (Tpnw) che proibisce agli Stati di sviluppare, testare, produrre, usare o minacciare di usare questi armamenti. I Paesi che li possiedono devono impegnarsi a distruggerli seguendo un piano definito nel tempo e legalmente vincolante. Inoltre non possono assistere, incoraggiare o indurre altri governi a essere coinvolti in tali attività.
L’anno drammatico per i difensori dei diritti umani in Colombia. L’aumento della sofferenza psichica tra gli adolescenti negli Usa. Il Regno Unito abbandona i suoi collaboratori afghani. E l’Egitto investe sull’energia eolica
La nuova direttiva promuove retribuzioni adeguate, oltre a sostenere lo sviluppo della contrattazione collettiva. Temi a cui il governo italiano non presta attenzione. La rubrica a cura dell’Osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale (OCIS)
Le recensioni di gennaio 2023 sono a cura della libreria Blueroom è una libreria indipendente e caffè letterario nel quartiere Tuscolano a Roma. Offre occasioni di aggregazione culturale e sociale diversi dai circuiti di massa
In una lettera alla commissaria Kyriakides, 28 organizzazioni per la tutela dell’ambiente e della salute chiedono di ritirare immediatamente la licenza per la commercializzazione dell’erbicida. Le evidenze scientifiche sulla sua tossicità, scrivono, sono schiaccianti. Ma il dibattito nelle istituzioni continua
A oltre 10 anni dal primo tentativo della Giunta leghista di Roberto Cota, la Regione -per mano dell’assessore al Welfare di Fratelli d’Italia- ha stanziato 400mila euro per 19 progetti volti alla presunta “tutela materno infantile”. “È una crociata contro il diritto di aborto”, denunciano le realtà che difendono lo spirito della legge 194
L’European environmental Bureau ha analizzato le strategie messe in atto dai Paesi europei per ridurre la domanda di energia durante l’inverno. Sono solo quattro -Italia, Spagna, Germania e Francia- ad aver adottato iniziative sia per il settore pubblico sia per il privato. Otto Stati membri non hanno adottato alcun provvedimento. La ricerca
Per l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ci sarebbe stato un accordo tra alcune imprese che si occupano del servizio di vitto e sopravvitto all’interno degli istituti penitenziari volto a condizionare le gare di appalto e a garantire guadagni maggiori. L’associazione Antigone non è affatto sorpresa. Di che cosa si tratta
A Milano, da anni, giungono persone in arrivo dalle “rotte balcaniche” o dal Sud del Paese. Sono in transito verso altre destinazioni, in particolare Nord Europa, e non intendono rimanere intrappolate in Italia. Tantissime arrivano alla stazione Centrale e rischiano di trascorrere la notte all’addiaccio anche nella stagione più dura
Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica della Legge di Bilancio 2023 del Governo Meloni. Una contromanovra a saldo zero con 75 proposte -quasi 54 miliardi di euro- per una politica economica diversa e per indirizzare la spesa pubblica verso un modello di sviluppo radicalmente alternativo
Ogni giorno decine di persone vengono bloccate dalle guardie di frontiera dei due Paesi europei e rimandate nei boschi alla frontiera con la Bielorussia, al rischio di assideramento e ipotermia. Pratiche illegali che sono ormai un “policy de facto” per Medici senza frontiere. Così come il confinamento di chi fosse riuscito a passare
Entro la primavera del 2023 gli Stati Uniti invieranno in cinque Paesi dotati di testate nucleari (Belgio, Olanda, Germania, Turchia e il nostro) il nuovo modello di arma atomica che sostituisce la “vecchia” B61-11. Non si tratta solo di un rimpiazzo ma di un vero e proprio “avanzamento” tecnologico. Che aumenta il rischio di escalation