Nonostante la situazione di emergenza in cui versano le carceri italiane dovuta a un tasso di sovraffollamento medio del 120%, solo il 7% dei detenuti con problematiche legate all’uso di sostanze è inserito in comunità terapeutiche. Eppure, le alternative all’ingresso negli istituti penitenziari esistono, denuncia il Cnca, che richiama l’attenzione sulla creazione da parte del governo di comunità private “chiuse”
È un’impresa sociale che si occupa di inserimento lavorativo per persone con disabilità intellettive nella capitale libanese. A causa della situazione di grave insicurezza, ha dovuto chiudere le sue attività. Adesso collabora con altre organizzazioni per garantire viveri agli sfollate, più di un milione e mezzo in tutto il Paese. Wassim El Hage, il fondatore, racconta la sua storia
I giornalisti stranieri non possono ancora entrare nella Striscia. In oltre quattromila avrebbero chiesto a Israele di poterlo fare dopo il 7 ottobre 2023, senza risultato. La denuncia del sindacato dei giornalisti palestinesi, che cita a confronto i 1.500 professionisti dell’informazione andati in Ucraina. E mentre Tel Aviv organizza tour per inviati rigorosamente embedded, i reporter gazawi affrontano condizioni letali
Il 18 novembre la capitale indiana ha registrato una concentrazione media giornaliera di PM2.5 di 584 microgrammi per metro cubo, il giorno più inquinato degli ultimi sette anni. Una situazione distopica che mette a rischio i più fragili che non possiedono alternative per sottrarsi allo smog. Mentre le istituzioni applicano misure temporanee che non affrontano le cause reali e sistemiche dell’inquinamento
Nei tribunali italiani il fenomeno della vittimizzazione secondaria è realtà. Gli abusi vengono infatti spesso archiviati e le valutazioni degli psicologi non prendono atto dell’esperienza traumatica delle madri vittime di violenza, privilegiando i padri maltrattanti, ritenuti invece idonei, in più della metà dei casi, per un affidamento condiviso, o addirittura esclusivo, dei figli. Le storie di Julia e Vanessa
Il 20 novembre le forze di polizia hanno “liberato” il varco monumentale dove erano accampate decine di persone. Potranno finalmente ottenere l’accoglienza che gli spetta di diritto ma si tratta solo di una pezza che non porrà fine al problema dell’abbandono di chi è in arrivo nel capoluogo giuliano dalla rotta balcanica. La denuncia della Rete solidale impegnata a dare le risposte negate dalle istituzioni
I gruppi della zootecnia sostengono che definire in etichetta “hamburger” o “bistecche” alimenti vegetali ingannerebbe i consumatori, spingendoli verso una dieta “poco sana”. Una narrazione che ha contagiato anche il legislatore italiano ma che non trova riscontro nei fatti. Il pronunciamento dei giudici europei a inizio ottobre apre nuove prospettive per le alternative vegetali
A oltre vent’anni dalla “scoperta” del gravissimo inquinamento da diossine, Pcb e altre sostanze tossiche dell’industria chimica, una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea fa chiarezza sugli oneri delle bonifiche: la multinazionale LivaNova dovrà pagare oltre 450 milioni di euro al ministero dell’Ambiente. Un risultato storico merito anche della caparbietà dei comitati ambientalisti
Metano e biomasse sono ancora largamente utilizzati per il riscaldamento in Europa, anche grazie sussidi pubblici miliardari. Ma il loro utilizzo provoca migliaia di vittime all’anno, soprattutto nei Paesi dell’Est, a causa di incendi e avvelenamento da monossido di carbonio. La transizione alle alternative elettriche non è più rimandabile. L’analisi dello European environmental bureau
Dopo ogni pioggia fiumi di terra e materiale roccioso, anche di grosse dimensioni, piombano nel centro abitato dell’isola per poi essere rimossi da volontari e residenti. Da due anni la popolazione vive nell’ansia e nel terrore a ogni allerta meteo. Invoca la Protezione civile, mezzi idonei sul territorio per tutto l’inverno, lo stato di emergenza nazionale e chiarimenti sulle iniziative per affrontare una situazione insostenibile
A trent’anni dalla dissoluzione della Jugoslavia, Codici e Laboratorio Lapsus riflettono sulla guerra, la memoria, lo sradicamento e la nostalgia attraverso gli oggetti che rappresentano “casa”. Il 18 e 19 novembre la conferenza finale del progetto europeo finanziato dal programma Cerv presso il Museo Nazionale di Slovenia Metelkova
Con soli dieci giorni da poter utilizzare nei primi cinque mesi dopo la nascita, l’Italia è tra i peggiori in Ue. La manovra 2025 non prevede interventi strutturali, limitandosi a misure spot una tantum a “sostegno alla genitorialità”. Avere dei figli continua così a produrre un impatto negativo soprattutto sulle donne. Tra sistemi educativi per la prima infanzia del tutto insufficienti e una cultura della cura fortemente femminilizzata