Altro che “Food for Gaza”
Luglio/Agosto 2025
La cooperativa di finanza solidale Mag2 ha organizzato il 14 giugno il percorso “Coltiva-mente” nel parco di Trenno. L’obiettivo è far conoscere pratiche agrarie alternative al modello tradizionale, dagli orti di vicinato alle Comunità a supporto dell’agricoltura fino al wwoofing. Seguendo l’esempio della rete a sostegno dei produttori biologici di Grana padano in provincia di Brescia
L’azienda fossile britannica aveva vinto nel 2022 un contenzioso arbitrale in merito allo sfruttamento di un giacimento al largo dell’Abruzzo, ottenendo un risarcimento di 190 milioni di euro. Ma a inizio giugno di quest’anno un altro arbitrato internazionale ha annullato la sentenza in quanto uno degli arbitri del primo collegio non aveva dichiarato un potenziale conflitto di interessi. La soddisfazione del Forum abruzzese dei movimenti per l’acqua
Nei due uffici governativi la violazione del diritto a chiedere protezione è sistematica. La legge prescrive infatti tre giorni per la formalizzazione ma si arriva fino a oltre tre mesi. Asgi, Emergency, Lungo la rotta balcanica e Cadus hanno perciò promosso due azioni collettive per l’efficientamento della Pubblica amministrazione. Entro fine luglio possono unirsi singoli e associazioni che hanno riscontrato le stesse illegittimità. Un precedente dal riflesso nazionale
La città si è aggiudicata il “grande evento” del 2027 che in realtà non aveva più concorrenti, data la prospettiva di debiti a carico della collettività e profitti concentratissimi. La logica emergenziale minaccia il futuro di Bagnoli e proietta una rigenerazione urbana a misura di ricchi. In un territorio che rischia di perdere nuovamente quel rapporto con il mare che aveva a stento e solo in parte riconquistato con anni di lotte per le spiagge libere e gratuite
Nell’ex carcere ora Centro di permanenza per il rimpatrio nella provincia di Nuoro sono esplose le proteste dei “trattenuti” contro durata e condizioni della detenzione amministrativa. Anche attraverso gesti estremi e di autolesionismo. Una situazione comune in tutte queste strutture e che mostra ancora una volta la disumanità inefficace del “modello” dei rimpatri. Ma il governo non cambia rotta e prosegue i trasferimenti verso le “colonie penali” d’Albania
Con oltre quattro milioni di pasti serviti ogni giorno le mense universitarie ricoprono un ruolo chiave nell’educazione alimentare. Per la prima volta l’Associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario propone delle linee guida orientate a un modello più sostenibile e allineato con gli standard europei. Uno strumento operativo per i gestori e un segnale positivo per il settore, accolto con favore anche da Essere Animali e Legambiente
Due proposte in discussione alla Knesset puntano a silenziare definitivamente le Ong sgradite all’esecutivo, colpendole sulla fiscalità e criminalizzando qualsiasi forma di cooperazione con la Corte penale internazionale dell’Aia. “Siamo di fronte a una minaccia per la nostra sopravvivenza”, denuncia Breaking the Silence. La reazione della società civile interna e a livello globale
Nel 2024 in Italia sono state vendute 370 milioni di sigarette tradizionali in più rispetto al 2023. I dati pubblicati dalla coalizione Tobacco Endgame dimostrano che la diversificazione dell’offerta (in primis le sigarette elettroniche) non ha portato a una diminuzione delle vendite dei prodotti tradizionali. La strategia di “riduzione del danno” paventata dalle aziende è solo marketing
Il Làres è un punto privilegiato per indagare i rapidi e radicali effetti del cambiamento climatico. Dinamiche esistenziali al centro del racconto cinematografico “Il canto del ghiaccio” di Stefano Collizzolli e Paolo Ghisu
Le recensioni del numero di giugno 2025 di Altreconomia sono a opera di Vittorio della libreria Il Morto da Feltre. Situata nel centro storico dal 2013 si occupa di libri usati, di rarità e qualche novità. Trovate anche un angolo di vinili usati che spaziano dal jazz al rock. Si trova in Via Mezzaterra 10b, Feltre (BL)
Finito al Centro di permanenza per il rimpatrio di Gjadër dopo un peregrinare tra i Cpr di Brindisi e Torino, un giovane in condizioni psicofisiche gravi ha patito una detenzione illegittima durata 125 giorni. Senza che nessuno si preoccupasse delle sue patologie. “Un caso eclatante del fallimento del ‘sistema Albania’”, spiega l’avvocato Giovanni Papotti che il 28 maggio ne ha ottenuto il rilascio
Il piano del governo del Regno Unito di realizzare nei Balcani degli hub di rimpatrio dei richiedenti asilo che hanno visto respinta la propria domanda di protezione ha sollevato anche le critiche di Human rights watch. “L’esternalizzazione delle responsabilità pone le persone migranti e richiedenti asilo in una situazione di grave rischio”, spiega Michael Garcia Bochenek, consulente della divisione dei diritti dell’infanzia dell’organizzazione