La magistratura contabile si è occupata della manifestazione e ha messo in luce due significative criticità: il ricorso allo strumento della fondazione e l’inadeguatezza del Comune nel gestire la raccolta della tassa di soggiorno. Una relazione uscita in sordina a fine 2020
L’organizzazione Front Line Defenders ha messo in fila le intimidazioni, gli abusi, gli arresti di massa e le incursioni nelle strutture di accoglienza a danno dei difensori della comunità Lgbtq+ e dei “sex workers”. La pandemia ha peggiorato la situazione
Per il Tribunale di Roma le “riammissioni” del Viminale a danno dei migranti hanno esposto consapevolmente le persone, tra cui richiedenti asilo, a “trattamenti inumani e degradanti” lungo la rotta balcanica e a “torture” in Croazia. Il caso di un cittadino pachistano respinto a catena in Bosnia. L’avvocata Caterina Bove, co-autrice del ricorso, ricostruisce la vicenda e spiega perché l’ordinanza è importantissima
Metà delle emissioni aeree globali sono riconducibili all’1% della popolazione. Parte (anche) da qui Stefan Gössling, ricercatore dell’Università di Linnaeus, per analizzare un settore drogato dai sussidi pubblici e che non paga per gli impatti sul Pianeta. Ecco come e perché “occorre diminuire radicalmente l’offerta”
La Regione Veneto chiede due miliardi di euro per realizzare un corridoio autostradale tra Mestre e Cesena. Idea raccolta dall’assessore ai Trasporti dell’Emilia-Romagna, per una superstrada che taglierebbe la tutelata “Valle del Mezzano”. L’Europa però non ha mai considerato prioritaria l’opera
Aver “limitato” le attività di ricerca e soccorso delle Ong e aver “rafforzato” la collaborazione con le milizie libiche avrebbe ridotto la “pressione migratoria”. Sono alcuni dei risultati celebrati dall’ultima relazione al Parlamento del dipartimento della Pubblica sicurezza. Mentre le persone continuano a morire
Il Gruppo di Stati contro la corruzione del Consiglio d’Europa ha chiesto a Berlino regole più rigide per garantire trasparenza nei processi decisionali e limitare l’influenza delle imprese sull’esecutivo. Anche il nostro Paese è in una zona grigia, spiega il prof. Alberto Vannucci
“L’Italia vede decrescere la sua capacità di riconoscere e dare protezione”, si legge ne “Il Diritto d’Asilo. Report 2020” a cura della Fondazione Migrantes. Nel 2019, nel nostro Paese, su 93mila richieste d’asilo esaminate, gli esiti positivi sono stati solo il 34%. Nei primi otto mesi del 2020 sono stati riconosciuti meno di 5.900 beneficiari dello status di rifugiato, protezione sussidiaria e protezione speciale
Un “filo rosso” lega le cose che succedono in Paesi diversi di ogni continente. Questa rubrica -a cura della redazione di Altreconomia- non vuole offrire al lettore notizie, ma la capacità di leggere i fatti in una cornice più ampia. Per comprendere le dinamiche economiche, sociali e politiche di quelli che comunemente vanno sotto la voce “Esteri”
Gli studenti rientrano in aula: una ricerca sul campo, realizzata dalle ricercatrici del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, racconta come è andata e da dove provare a ripartire con nuovi spazi, vincoli e alleanze territoriali
Gestiti da medici volontari, garantiscono il diritto alla salute per le fasce svantaggiate della popolazione. Nella pandemia stanno fornendo assistenza di base a chi ne è sprovvisto. Da Bologna ai presidi della Calabria
Tracciabilità del prodotto, giusto prezzo e tutela del lavoro. A Modica si rafforzano i progetti di economia circolare sul cacao e frutta secca. Grazie alla storica cooperativa Quetzal che ora ha aperto un laboratorio di trasformazione