Cop_FESTIVAL_2024_Sito
Autore:
ISBN:
9788865165218
Pagine:
208
Anno:
2024
Collana:
Guide, Libri
Tag:
, , , , , , , ,
Anteprima:
Leggi unโ€™anteprima

Prezzo: 16,50

In giro per festival (edizione 2024-2025)

Guida nomade agli eventi culturali. Festival di pensiero, letteratura, musica, teatro, cinema e arte in Italia

Per chi ama pensieri e parole, suoni e visioni, paesaggi artistici e umani, incontri con la bellezza e con lโ€™altro.

Lโ€™Italia, un Paese ricco di cultura e di storia, si trasforma in un grande palcoscenico con oltre 400 festival che animano ogni angolo della penisola. Dalle montagne alle piccole isole, dai borghi autentici alle metropoli vibranti, cโ€™รจ un festival per tutti i gusti e per tutte le passioni.

La terza edizione di โ€œIn giro per festivalโ€ รจ la mappa per orientarsi in questo mare di eventi.

100 festival raccontati in tutti i loro dettagli: le date, i luoghi, le caratteristiche che li rendono unici e originali, gli spettacoli, i concerti e gli ospiti illustri. Ma non solo!ย  La guida include anche 300 segnalazioni di festival piccoli e grandi, famosi o sconosciuti, divisi in 25 categorie.

Novitร  di questโ€™anno: una sezione dedicata alla sostenibilitร , per conoscere i festival che si impegnano a ridurre lโ€™impatto ambientale. Con proposte turistiche e suggestioni per mangiare e dormire in ogni luogo, perchรฉ la cultura รจ un viaggio che coinvolge tutti i sensi e che puรฒ far ripartire i territori.

โ€œI festival rappresentano un elemento centrale del panorama culturale italiano. A colpire รจ anche la varietร  dei temi proposti da questo mondo, per attrarre pubblici di interesse non ancora sollecitati alla partecipazione a eventi culturali. Dal fumetto alla scienza e alla fantascienza, dalla disperazione alla comunicazione, dal nero al rosa, dalla biodiversitร  alla poesia, dal cinema asiatico a quello latinoamericano, tutto puรฒ diventare festival. Giร  Flaiano proclamava lโ€™Italia la patria dei festival, Festivalia!โ€. Oliviero Ponte di Pino, TrovaFestival

Realizzata in collaborazione conย Trovafestival

Edizione 2024-2025 aggiornata, con anche una nuova sezione dedicata alla sostenibilitร .

Gli autori

Giulia Alonzo

PhD in Sociologia allโ€™Universitร  di Bologna e ora lavora allโ€™Universitร  Cattolica di Milano. I suoi temi di ricerca spaziano dalla Sociologia della Cultura alle Social Sciences and Humanities. Collabora con diverse testate di teatro (โ€œexibartโ€, โ€œDoppiozeroโ€, โ€œateatro.itโ€) ed รจ coautrice dei libri โ€œDioniso e la nuvola. Lโ€™informazione e la critica teatrale in reteโ€ (FrancoAngeli, 2017), โ€œLe voci del Suqโ€ (Altreconomia, 2023), โ€œTeatro, Comunitร  e Innovazione. Venti anni di SCT Centreโ€ (FrancoAngeli, 2024) e โ€œUtopie nel mezzo. Ventโ€™anni del Teatro dei Venti pensando al futuroโ€ (Titivillus, 2025). รˆ presidentessa dellโ€™Associazione TrovaFestival, il portale che dal 2017 mappa i festival culturali italiani.

Oliviero Ponte di Pino

Oliviero Ponte di Pino ha lavorato per oltre trentโ€™anni nellโ€™editoria (Ubulibri, Rizzoli, Garzanti, di cui รจ stato direttore editoriale dal 2000 al 2012). Ha scritto su giornali e riviste, realizzato trasmissioni radiofoniche e televisive per la RAI, ideato festival, curato mostre, progettato iniziative culturali e spettacolari (Subway Letteratura, Maratona di Milano). Insegna in vari corsi e conduce โ€œPiazza Verdiโ€ (Radio3 RAI). Nel 2001 ha fondato il sito ateatro.it, dal 2004 cura Le Buone Pratiche del Teatro (con Mimma Gallina), dal 2012 cura il programma di โ€œBookCity Milanoโ€ (con Elena Puccinelli), nel 2017 ha fondato il portale TrovaFestival (con Giulia Alonzo). Nel 2019 ha inaugurato lo spazio Bolzano29, a Milano, che cura con Giulia Alonzo. Tra i molti suoi libri โ€œComico e politico. Beppe Grillo e la crisi della democraziaโ€ (Raffaello Cortina, 2014), โ€œUn teatro per il XXI secolo. Lo spettacolo dal vivo ai tempi del digitaleโ€ (FrancoAngeli, 2021), โ€œCultura. Un patrimonio per la democraziaโ€ (Vita&Pensiero, 2023).


Recensioni

Rai Radio 2 - GR 2 โ€“ 02 aprile 2024 (dal minuto 9)
Economia della Cultura โ€“ marzo 2024
Vita in Camper โ€“ 11 aprile 2024

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Gli autori