Il Suq di Genova รจ una festa di suoni, visioni, profumi, sapori; uno spazio di incontro e dialogo tra le culture.
Nel cuore del Porto Antico, ogni anno, prende vita un teatrale e mediterraneo bazar dei popoli con spettacoli, concerti, incontri, artigianato, cucine dal mondo, buone pratiche per lโambiente.
โSuq รจ un piccolo mondo che fa pensare a come potrebbe essere bello quello grandeโ. Paola Capriolo, scrittrice
โSe la parola โsuqโ viene usata da qualcuno in modo spregiativo per indicare confusione, rispondiamogli che รจ vero: confondersi con gli altri รจ il solo modo per fare umanitร โ. Marco Aime, antropologo e scrittore
Il Suq di Genova รจ un esperimento artistico e sociale unico nel suo genere, un nuovo modo di pensare il teatro e le sue funzioni.
A raccontarlo sono le voci di Marco Aime, Luca Antonucci, Valentina Arcuri, Lucio Argano, Mohamed Ba, Alessandra Ballerini, Mayela Barragรกn Z., Enrico Campanati, Paola Caridi, Alessandro Cavalli, Jo Choneca, Enzo Costa, Andrea Cosulich, Giacomo DโAlessandro, Nando Dalla Chiesa, Maria Benicia de Jesus, Pippo Delbono, Andrea Di Stefano, Goffredo Fofi, Federica Fossa, Don Andrea Gallo, Emanuela Guano, Amir Issaa, Kossi Komla-Ebri, Miryam Kraus, Chef Kumalรฉ, Lucy Ladikoff, Margherita Laera, Lia Larizza, Emilia Marasco, Kiros Menghistie, Nabil Nijem, Bintou Ouattara, Moni Ovadia, Maria Pace Ottieri, Laura Parodi, Andrea Porcheddu, Roberto Rinaldi, Andrea Sbarbaro, Emanuela Scagno, Eriomina Shahaj, Shi Yang Shi, Franca Speranza, Pietro Tarallo, Padre Vitaly Tarasenko, Anahita Tcheraghali, Pietro Veronese, oltre a quelle delle curatrici e dei curatori.
Con le fotografie di Luca Antonucci, Giovanna Cavallo, Sabrina Losso, Uliano Lucas, Alessio Ursida e Max Valle.
Edito da Altreconomia in collaborazione con Suq festivalย 
In copertina: Akhoyanta Joy
in โMadri Clandestineโ, Compagnia del Suq.
Fotografia di Max Valle
Gli autori
Giulia Alonzo
PhD in Sociologia allโUniversitร di Bologna e ora lavora allโUniversitร Cattolica
di Milano. I suoi temi di ricerca spaziano dalla Sociologia della Cultura alle
Social Sciences and Humanities. Collabora con diverse testate di teatro (โexibartโ, โDoppiozeroโ, โateatro.itโ) ed รจ coautrice dei libri โDioniso e la nuvola. Lโinformazione e la critica teatrale in reteโ (FrancoAngeli, 2017), โLe voci del Suqโ (Altreconomia, 2023), โTeatro, Comunitร e Innovazione. Venti anni di SCT Centreโ (FrancoAngeli, 2024) e โUtopie nel mezzo. Ventโanni del Teatro dei Venti pensando al futuroโ (Titivillus, 2025). ร presidentessa dellโAssociazione TrovaFestival, il portale che dal 2017 mappa i festival culturali italiani.
Oliviero Ponte di Pino
Oliviero Ponte di Pino ha lavorato per oltre trentโanni nellโeditoria (Ubulibri,
Rizzoli, Garzanti, di cui รจ stato direttore editoriale dal 2000 al 2012). Ha scritto su giornali e riviste, realizzato trasmissioni radiofoniche e televisive per la RAI, ideato festival, curato mostre, progettato iniziative culturali e spettacolari (Subway Letteratura, Maratona di Milano). Insegna in vari corsi e conduce โPiazza Verdiโ (Radio3 RAI). Nel 2001 ha fondato il sito ateatro.it, dal 2004 cura Le Buone Pratiche del Teatro (con Mimma Gallina), dal 2012 cura il programma di โBookCity Milanoโ (con Elena Puccinelli), nel 2017 ha fondato il portale TrovaFestival (con Giulia Alonzo). Nel 2019 ha inaugurato lo spazio Bolzano29, a Milano, che cura con Giulia Alonzo. Tra i molti suoi libri โComico e politico. Beppe Grillo e la crisi della democraziaโ (Raffaello Cortina, 2014), โUn teatro per il XXI secolo. Lo spettacolo dal vivo ai tempi del digitaleโ (FrancoAngeli, 2021), โCultura. Un patrimonio per la democraziaโ (Vita&Pensiero, 2023).
Alberto Lasso
Di origine panamense e peruviana, si laurea in Mediazione Culturale nel 2014 definendo un profilo professionale che ibrida tematiche sociali e pratica artistica grazie alle prime formazioni teatrali di Suq e Universitร degli Studi di Genova con Enrico Campanati e Roberta Alloisio. Collabora con Frosini/Timpano per โAcqua di Coloniaโ (2016). A seguito di un percorso di Alta Formazione di Residenza I.Dra รจ al Festival Wonderland con โUmani T.P. ยฎโ (2019). Collabora con Suq Genova dal 2016 curando le produzioni di teatro
ragazzi, la progettazione, le reti associative e le attivitร formative. Ha lavorato
anche con Arci Liguria, Lunaria Teatro, Officine Papage, Regione Liguria,
Scuola di Robotica.
Per Altreconomia ha curato, insieme a Giulia Alonzo, Oliviero Ponte di Pino, e Carla Peirolero "Le voci del Suq" (2023).
Carla Peirolero
Attrice, autrice e regista, ha lavorato con il Teatro Stabile di Genova e con la Compagnia di Carlo Cecchi; ha fondato il Teatro dellโArchivolto ed รจ stata programmista regista RAI. Nel 1986 รจ entrata a far parte stabilmente del Teatro della Tosse dove รจ rimasta per 15 anni. Nel 1999 ha fondato con Valentina Arcuri il Suq Festival e Teatro, di cui si occupa a tempo pieno curandone la direzione artistica e conquistando riconoscimenti nazionali ed europei per i risultati nel campo del dialogo tra culture. Per lโimpegno sociale e culturale รจ stata nominata Erede dallโAssociazione Nazionale Ex Deportati di Genova e nel 2020 ha ricevuto il Premio Gli Asini, ideato da Goffredo Fofi.
Per Altreconomia ha curato, insieme a Giulia Alonzo, Oliviero Ponte di Pino e Alberto Lasso "Le voci del Suq" (2023).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.