Questo libro รจ tra i primi in italiano che si inserisce nel filone critico dellโEcocinema: oltre trecento film analizzati con lโapproccio dellโEcocritica, per individuare le tendenze, i linguaggi e le questioni.
Una rilettura in chiave โecoโ di centoventi anni di cinema italiano,ย dalle origini sino al 2023, per scoprire il pensiero ecologico dei padri dell’Italian cinema ย fino allโinvenzione di un neologismo innovativo: AntropoCine.
“LโAntropoCine รจ, quindi, il risultato di un imperativo ripensamento circa il nostro rapporto con il mondo, di un riposizionamento sempre meno antropocentrico ma anche di una riconsiderazione del ruolo del cinema”. Marino Midena
“Questo testo nel proporre lโesistenza di una New Italian Green Generation, chiede anche cosa potrร diventare questo cinema, e cosa potrร significare Ecocinema allโitaliana in un prossimo futuro, una questione decisamente aperta, ancora piรน urgente alla luce delle molteplici catastrofi ambientali del recente passato e di quelle previste per un prossimo futuro”. Elena Past, Wayne State University
Con la prefazione di Cristina Priarone e la postfazione di Elena Past.
Con il patrocinio di Roma Lazio Film Commission
Recensioni
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.