Le erbacce sono spesso considerate come piante inutili o dannose, ma in realtร sono essenziali per la biodiversitร e la sostenibilitร degli ecosistemi.
Allo stesso modo, le persone che vengono considerate come โerbacciaโ dalla societร dominante sono spesso le piรน innovative.
Ferrari delinea un quadro sociale e politico che associa le erbacce a movimenti e individui che si oppongono alle norme costituite, incoraggiando il riconoscimento della bellezza e del valore della diversitร .
Un percorso analitico che esplora la globalizzazione delle disuguaglianze, offrendo una visione articolata e ricca di spunti sulla complessitร dei fenomeni migratori.
Questo libro introduce al concetto di botanica sociale, un campo di studio interdisciplinare che esplora il legame tra piante e societร umana, offrendo una prospettiva unica sulla connessione tra natura e cultura.
Prefazione di Bruno Bignami
Postfazione di Gianni Tamino
Recensioni
Eventi
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.