Cop_PCC_Sito
Autore:
ISBN:
9788865164365
Pagine:
128
Dimensioni:
14,5x22 cm
Collana:
Saggi
Tag:
, ,
Anteprima:
Leggi unโ€™anteprima

Prezzo: 15,00

Produci consuma crepa

Manuale di resistenza e cambiamento. Ma chi lโ€™ha detto che dobbiamo vivere cosรฌ? Con unโ€™intervista a Vandana Shiva

Se avete lโ€™impressione di essere in una grande ruota da criceti, questo libro รจ per voi. Ma si puรฒ vivere in un altro modo?

La nostra รจ una societร  fondata sul denaro e su un lavoro spesso opprimente, che ci invita a essere competitivi fin dai banchi di scuola. Un modello estrattivo che, al fine di perpetuare se stesso, โ€œspremeโ€ le materie prime dal Pianeta e le migliori energie da noi, prosciuga il nostro tempo di vita nel โ€œproduciโ€, ci rende stolidi protagonisti del โ€œconsumaโ€ e poi ci relega nellโ€™inutilitร , fino al โ€œcrepaโ€.

Questo โ€œmanualeโ€ vuol fermare la ruota del criceto. E farci scendere. Perchรฉ si puรฒ fare: possiamo resistere e cambiare i vecchi stilemi e noi stessi. Lโ€™autore dialoga con un manipolo di brillanti studiosi sui risaputi ingranaggi di famiglia, educazione, lavoro, economia, societร  dei consumi, informazione. E intervista Vandana Shiva, che, attraverso la metafora dei semi, illumina il senso di una pacifica rivoluzione, per liberare il nostro tempo e le nostre vite.

Conversazioni con: Vandana Shiva, Luisa Zecca, Laura Catalucci, Claudio Calvaresi, Francesca Coin, Stefano Laffi, Massimo Amato, Stefano Besana, Philip Di Salvo, Andrea Staid, Giorgia Serughetti, Rossella Sobrero, Massimo Conte.

โ€œQuesta economia fa solo profitto. Schiaccia la vita per fare soldi. Nel piantare un seme, noi reclamiamo la vita […] Semi di amore, semi di condivisione. Questo conta. Seminate i semi dellโ€™economia della cura. Per me, il diritto umano definitivo รจ renderci conto che siamo parte della Terra. […] รˆ la consapevolezza che siamo una sola umanitร  su un solo pianeta. Questo รจ ciรฒ di cui dobbiamo spargere i semiโ€. Vandana Shiva

Gli autori

Angelo Miotto

Milanese, giornalista dal 1992, documentarista radiofonico. Ha lavorato per Radio popolare network fino al 2007. รˆ stato caporedattore a PeaceReporter, quindi a โ€œEโ€, il mensile di Emergency. Fra i pionieri del webdocumentario con produzioni riconosciute a livello internazionale, รจ stato ospite di โ€œPerpignan Visa pour lโ€™imageโ€ e โ€œIdfa Amsterdamโ€. รˆ autore di installazioni sonore, coautore di documentari - Cronache basche, Lโ€™italia chiamรฒ - coautore di testi teatrali, saggi sui Paesi baschi e uranio impoverito. Ha vinto i premi โ€œBaldoniโ€, โ€œBizzarriโ€, โ€œAnello Deboleโ€. Librettista dellโ€™opera contemporanea โ€œNon guardate al domaniโ€, per la musica di Filippo del Corno. Fondatore dellโ€™ensemble di musica contemporanea Sentieri selvaggi. Nel 2018, insieme al fotografo Leonardo Brogioni, pubblica MetroMoebius, una storia crossmediale sulla metrรฒ milanese. Oggi รจ direttore di Q Code Mag, cura la comunicazione di Avanzi, Sostenibilitร  per Azioni, del Festival dei Diritti Umani ed รจ consigliere di Amministrazione della cooperativa energetica โ€œรจnostraโ€. Per Altreconomia ha curato "Il ritorno delle cose" e "Milano siamo noi", "2001-2021 Genova per chi non cโ€™era" con Massimo Acanfora


Recensioni

RSI - Radio Televisione Svizzera โ€“ 16 maggio 2022
QCode โ€“ 1 giugno 2022
Controradio โ€“ 29 giugno 2022

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Gli autori