Cop_DIETACLIMA_Sito
Autore:
ISBN:
9788865165195
Pagine:
200
Anno:
2024
Collana:
Libri, Saggi
Tag:
, ,
Anteprima:
Leggi unโ€™anteprima

Prezzo: 8,9916,00

Svuota

La dieta amica del clima

Una piccola rivoluzione collettiva nella lista della spesa

Cibo e cambiamento climatico sono indissolubilmente legati. Grazie a unโ€™analisi delle abitudini alimentari globali e regionali, questo libro offre una visione chiara di ciรฒ che consumiamo e del suo impatto sul nostro Pianeta. E propone unโ€™alternativa.

Il cibo costituisce una tra le principali fonti di emissioni di gas serra ed รจ responsabile di circa un terzo delle emissioni globali, come dimostrato in numerosi studi accademici.

Questo libro, che amplia un recente studio scientifico pubblicato dagli autori, offre una dettagliata panoramica dellโ€™impatto climalterante del settore del cibo. Dalla valutazione generale, gli autori esaminano lo stato attuale dellโ€™impronta carbonica delle diete nei diversi Paesi.

Ai fini di proporre unโ€™alternativa, vengono presentati i food ranking, che consentono di confrontare lโ€™impronta carbonica di vari alimenti per operare scelte consapevoli e costruire le โ€œliste della spesaโ€ amiche del clima.

Queste scelte permettono di dimezzare (e oltre) lโ€™impronta carbonica legata al cibo. Gli autori esplorano poi in dettaglio alcuni argomenti di particolare interesse o dibattito, come lโ€™uso dellโ€™acqua in bottiglia, il consumo di latticini e formaggi, lโ€™importanza di una pesca e unโ€™acquacoltura svolte in maniera sostenibile.

Il libro include una serie di raccomandazioni per gli operatori del settore alimentare, inclusi i ristoratori, la distribuzione e i produttori. Ci sono proposte di azioni pratiche, di comunicazione e di policy.

โ€œQuesto libro descrive dettagliatamente lโ€™impatto del cibo sul clima e fornisce degli strumenti per agire in prima persona, mitigando lโ€™impatto climalterante delle proprie scelte a tavola senza stravolgere i propri comportamenti. Lโ€™asse portante su cui costruire questo percorso sarร  lo sviluppo di una dieta amica del clima. Siamo entrambi ricercatori e, secondo lโ€™approccio tradizionale del metodo scientifico, la domanda di ricerca da cui si รจ partiti รจ la seguente: se รจ vero che per la decarbonizzazione dei settori con maggiore impatto sul clima ci vuole unโ€™evoluzione (di tecnologie, di infrastrutture) che non avverrร  dallโ€™oggi al domani e se รจ altrettanto vero che le emissioni vanno ridotte da subito, allora cosa possiamo fare? In queste pagine suggeriamo una rispostaโ€. Giuliano Rancilio, Davide Gibin

Gli autori

Giuliano Rancilio

Giuliano Rancilio รจ ricercatore al Politecnico di Milano, nel Dipartimento di Energia. Nella sua attivitร  di ricerca lavora sui temi della transizione ecologica e della decarbonizzazione. In particolare, si occupa di energie rinnovabili, di mobilitร  sostenibile, di regolazione e policy dei sistemi elettrici, di iniziative di sostenibilitร  dal basso come le comunitร  energetiche. รˆ docente presso il Politecnico nei corsi di laurea in Ingegneria energetica ed elettrica.

Davide Gibin

Davide Gibin attualmente lavora presso lโ€™Autoritร  europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Ha conseguito una laurea magistrale al Politecnico di Milano nel 2015 con una tesi sullโ€™impatto ambientale della produzione e consumo di cibo, ha inoltre svolto un dottorato sulla stessa tematica nel 2021 presso lโ€™Universitร  di Brescia.


Recensioni

La Svolta โ€“ 31 marzo 2024
Rete RIES โ€“ 27 marzo 2024
Il Fatto - Fatto for future โ€“ 2 aprile 2024
Duegradi โ€“ 27 gennaio 2025

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Gli autori