copINDOVINA_Ricette
Autore:
ISBN:
9788865162989
Collana:
Saggi
Tag:
, , , , ,

Prezzo: 13,00

Indovina chi previene a cena?

Ricette conviviali per una libera e gustosa prevenzione a tavola

 

Fidatevi della vostra pancia!

La prevenzione dei tumori passa anche attraverso il cibo e la convivialitร .

Questo libro “ci invita ad invitare a cenaโ€ e ci racconta come la scelta del cibo e l’arte di portare a tavola una sana convivialitร  possa cambiare il nostro stile di vita e aiutarci a mantenerci sani e vitali. Non solo, partendo dall’esperienza delle autrici, ci fornisce tutti gli elementi – dagli invitati alle ricette, dalla spesa al posto prescelto – per organizzare una cena perfetta e salutare.

La psiconcologa Miriam Bertuzzi sa bene quanto sia difficile per le persone cambiare le proprie abitudini alimentari e fare โ€œprevenzione primariaโ€. Mescolando scienza e leggerezza, medicina e cucina, ci propone di cambiare i nostri stili di vita, sperimentando in prima persona ingredienti biologici e di stagione, ricette sane, relazioni autentiche, convivialitร , passione per i buoni sapori e rispetto del proprio corpo.

Il libro alterna il racconto in prima persona allo sguardo di una delle invitate alle cene social – l’antropologa Giulia Tedesco – che ne รจ diventata poi una forza motrice.

Perchรฉ ย la prevenzione riguarda tutti e perchรฉ lโ€™approccio conviviale – oltre alle 12 raccomandazioni del โ€œCodice Europeo contro il Cancroโ€ – migliora la nostra vita e ci aiuta a prevenire e affrontare la malattia.

Rassegna stampa

cuciniamo.mammeonline.net
Perchรฉ la prevenzione riguarda tutti e tutti la possano fare,ย insieme agli altri, a tavola

Star bene, 13 novembre 2018

Radio Cusano Campus/tag24

Discoradio

Nelpaese

Nonsololibritraisassi

Dall’introduzione

dell’autrice, Miriam Bertuzzi

“[…]ย Ci siamo anche divertite parecchio a scrivere, preferendo la leggerezza dei racconti alla compattezza del saggio, ma senza mai dimenticare lโ€™urgenza e la responsabilitร  – che sentiamo e viviamo ogni giorno – di aver dato voce e peso allโ€™argomento che questo libro affronta: lโ€™avvento del cancro nella vita di una persona e di tutte quelle che, con lei, si trovano a condividerlo.
Ma, attenzione, se siete in cerca di soluzioni esistenziali o di trucchi estemporanei che vi risolvano magicamente i problemi della vita, non li troverete in queste righe, dove ci siamo limitate a raccontare unโ€™esperienza personale, con una cornice teorica e un approccio pratico. Siamo infatti convinte che ognuno abbia dentro di sรฉ la vera consapevolezza del benessere che cerca e desidera realizzare, e che soltanto lโ€™attenzione al proprio corpo e al proprio spirito potranno realizzarlo. Non dimenticate che nessuno vi conosce meglio di voi stessi. Ma che gli altri sono indispensabili, poichรฉ sono lo specchio in cui ci vediamo riflessi, come insegna il grande inviato polacco Ryszard Kapuล›ciล„ski.
รˆ proprio nella relazione che ci vengono rivelati mille aspetti di noi stessi che non conosciamo, oppure che crediamo alieni e non rappresentativi: perciรฒ diventa tanto importante, se non essenziale, condividere, confrontarsi, stare con gli altri, ed โ€œessere socialโ€, soprattutto ogni volta che in solitudine diventa difficile trovare ragione e pace. Anche a tavola.
Nessuna formula magica, quindi, ma una ferma convinzione che, oltre a โ€œessere il cibo che mangiamoโ€, similmente siamo le relazioni che abitiamo, e che insieme si possa davvero realizzare un vero cambiamento. Abbiamo solo una piccola ricetta da sussurrarvi, con amore, sperando che piano, piano, vogliate farla vostra: cercate la bellezza negli angoli piรน bui e lasciatevi affascinare dagli attimi inconsueti che vivete. Sempre.”

Le prime pagine dei capitoli

 

Il banner

Gli autori

Miriam Bertuzzi

Psicologa e psicoterapeuta con un master in Psiconcologia, ร‹ cuoca per passione. Lavora come libera professionista e con associazioni di volontariato per la lotta ai tumori.

Giulia Tedesco

Antropologa del cibo, collabora con Edizioni del Baldo e altri editori. Scrive libri di gastronomia e salute, articoli di travel&food e fiabe, con un occhio di riguardo per intolleranze e allergie alimentari.


Gli autori