In questo numero:
EXTRA
– Altreconomia: dal 1999 lโinformazione indipendente. Il racconto dei fondatori. Altreconomia compie vent’anni. Dal primo numero al 220, com’รจ nata e com’รจ cambiata la rivista del commercio equo, degli stili di vita sostenibili, dei diritti e dell’economia solidale. La parola ai fondatori. Per guardare avanti;
In copertina
– Eni punta ancora su gas e petrolio. Se la svolta โverdeโ eฬ pubblicitaฬ. Inchiesta sulla multinazionale degli idrocarburi. Gli investimenti sono ancora sbilanciati sullo sviluppo dei giacimenti e rispetto alle rinnovabili รจ indietro alle concorrenti. Con un approfondimento sullo stato di salute della โchimica verdeโ, sulle materie prime delle “bioraffinerie” e sulle iniziative concrete per l’economia circolare. Di Duccio Facchini;
Dal sommario
– La vita parallela del neofascista indagato per la strage di Bologna. Documenti inediti reperiti in Brasile da Altreconomia farebbero luce sugli spostamenti e sulle coperture dellโex primula nera Paolo Bellini, che a Rio de Janeiro era Roberto Da Silva. I nuovi sviluppi sullโattentato del 2 agosto 1980. Di Janaina Cesar;
– Con gli aborigeni nel Nord-Ovest dellโAustralia, dovโรจ nato lโuomo. Grazie alle ricerche dellโUniversitร di Perth, prende forza la teoria alternativa dellโuscita di Homo Sapiens dal Kimberley verso lโAfrica. A provarlo, anche 1.200 siti di arte rupestre dove sono rappresentati gli โantichi creatoriโ. Reportage. Di Alberto Caspani;
– Pace in bilico in Colombia: lโesercito e le nuove regole dโingaggio. Torna lโincubo dei โfalsos positivosโ, le esecuzioni extragiudiziali che tra il 1998 e il 2014 hanno fatto almeno 2.448 vittime civili nel Paese sudamericano. Nellโagosto del 2018 รจ diventato presidente lโultraconservatore Ivรกn Duque. Di Orsetta Bellani;
– RiMaflow, sette anni di una fabbrica recuperata alle porte di Milano. Con lโacquisto di un immobile, a due passi dalla vecchia Maflow di Trezzano sul Naviglio, il progetto mutualistico degli ex operai trova una casa stabile. Dove far crescere la rete solidale costruita a partire dallโoccupazione del 2013. Di Duccio Facchini;
– Lโincontro con il โselvaticoโ puรฒ aiutare lโuomo a ritrovarsi. Lโultimo libro di Daniele Zovi, scrittore, divulgatore ed ex Forestale, รจ dedicato a otto specie della fauna italiana. Animali che vivono nei boschi e insegnano che una vita in armonia con la natura รจ possibile, e salvifica, come insegna Mario Rigoni Stern. Di Chiara Spadaro;
– Dove si vive la tavola. Un viaggio alla scoperta dellโosteria italiana. Prendere il territorio e reinterpretarlo, disegnando unโidea nuova di cucina. Da Parma a Ruvo di Puglia (BA), crescono gli spazi dโaccoglienza e relazione che allo star system degli chef preferiscono le reti. Siamo andati a scoprirli. Di Luca Martinelli;
– Creativa e solidale: Budapest risponde cosรฌ alle politiche di Orbรกn. Coworking, concerti e giardini comunitari, progetti di inclusione sociale e recupero del cibo invenduto nei mercati: le organizzazioni non governative fanno degli spazi culturali della capitale ungherese un presidio di comunitร . Di Alessandro Pilo;
– Enrico Deaglio. Cinquantโanni di Piazza Fontana. A mezzo secolo dalla bomba nella Banca nazionale dellโagricoltura di Milano, il giornalista ha ricostruito in un libro la vicenda, dai depistaggi alla copertura degli esecutori materiali. Di Luca Martinelli;
– Alice Milani. La dottrina di don Lorenzo Milani. Il linguaggio eฬ uno strumento di emancipazione dei deboli contro i forti. La scuola popolare di Barbiana come laboratorio per la tutela dei propri diritti. Intervista alla pronipote. Di Chiara Spadaro;
E tanto altro ancora…