Padroni artificiali
Giugno 2025
Lisa Clark, rappresentante in Italia della Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (Ican), racconta più di trent’anni di lotte nonviolente, dall’assedio di Sarajevo all’abisso di Gaza. Passando per l’Ucraina e i bombardamenti di Israele e Stati Uniti sull’Iran. La retorica della deterrenza nucleare non “porta la pace” ma è solo un fattore di destabilizzazione. Che viola il diritto internazionale
Il 26 giugno è attesa la sentenza sul caso della Miteni, lo stabilimento di Trissino all’origine della più ampia contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) registrata finora in Europa. È anche il primo caso del genere ad arrivare a un esito giudiziario. “Una bomba atomica innescata che ha inquinato l’ambiente, avvelenato l’acqua e causato un disastro con gravi effetti sulla popolazione”, ha concluso la Procura, chiedendo condanne per 121 anni complessivi
Fine giugno 1991, campionati Europei di basket: per l’ultima volta sul gradino più alto del podio c’è la Jugoslavia di Kukoc, Rada, Divac. Tra i protagonisti del libro “Jugobasket” nel quale Alessandro Toso fa del “meta-basket”, toccando cioè temi universali (guerra, etnia, religione, nazionalismo) e ascoltando la voce di tre generazioni leggendarie che hanno indossato la maglia della nazionale prima della sanguinosa dissoluzione