In questo numero:
โ Dal clima al welfare, ecco la posta in gioco quando parliamo di Europa. Analisi dellโoperato dellโUnione: luci, ombre e ancora tanto lavoro da fare;
โ Carlo Smuraglia. La nuova Resistenza. Colloquio con il presidente emerito dellโAssociazione nazionale partigiani italiani alla vigilia del 25 aprile;
โ La rinascita rischiosa in Sri Lanka, tra capitali cinesi e finanza offshore. Reportage da Colombo, capitale del Paese affacciato sullโOceano Indiano, al centro di interessi commerciali;
โ Le Province provano a ripartire, dopo cinque anni di emergenza. Nellโaprile 2014 era stato lanciato il โriordinoโ degli enti locali tramite la โLegge Delrioโ. Il bilancio eฬ disastroso;
โ Percheฬ eฬ importante continuare a parlare di tortura (anche in Italia). Vivere in un Paese democratico non mette al riparo dal rischio di subire abusi, trattamenti inumani e degradanti. Intervista alla psicologa Marialuisa Menegatto;
โ Le buone politiche del cibo che fanno crescere le cittaฬ. Amministrazioni locali o gruppi di cittadini sperimentano nuovi percorsi per connettere gli spazi urbani a quelli rurali, per una gestione sostenibile e senza sprechi delle filiere alimentari;
โ Presiฬdi di rigenerazione urbana: ecco le scuole che creano comunitaฬ. A partire dal Sud Italia, il racconto dei progetti che aprono le porte degli istituti comprensivi per rispondere ai bisogni delle realtaฬ locali;
โ Il futuro che si costruisce aspettando il โfine penaโ. La โlegge Smuragliaโ sostiene la creazione di lavoro allโinterno delle carceri. Negli ultimi dieci anni sono cresciute esperienze virtuose;
โ Nella โroccaforte di Hezbollahโ, dove il Libano sta cambiando volto.ย Il sobborgo di Dahieh, a Sud della capitale Beirut, eฬ una sorta di evoluzione
in quartiere di un immenso campo profughi, popolato sopratutto da chi ha radici altrove;
โ Dalla Spagna allโItalia, le storie dei combattenti e la Resistenza europea. LโIstituto Ferruccio Parri di Milano custodisce i documenti dei 4.500 volontari -donne e uomini- che lottarono contro la dittatura franchista;
โ Francesco Michi. Quotidiano sonoro. Con โTheBigEarโ, il musicista ha creato una piattaforma online aperta a tutti, dove raccogliere suoni da tutto il mondo. Unโidea innovativa di educazione allโascolto;
e tanto altro ancoraโฆ