CoverAE_210
Versione digitale

Acquistando la versione digitale di Altreconomia, hai subito la possibilità di leggere il numero in formato PDF o EPUB. Inoltre, hai accesso sul sito a tutti i contenuti relativi al numero acquistato.

Prezzo: 2,69

AbbònatiIn negozio

210

Resistenza

Le vite in bilico dei difensori dei diritti umani e dell'ambiente. Che non si fermano di fronte alle intimidazioni di governi e interessi economici Dicembre 2018

In questo numero:

Resistenza: il coraggio di non voltarsi dallโ€™altra parte. Le vite in bilico di chi difende i diritti umani e lโ€™ambiente;

Lโ€™Italia ai piedi delle grandi dighe. Tra vetustaฬ€, sicurezza e futuro. Lโ€™etaฬ€ media dei piuฬ€ importanti sbarramenti nel nostro Paese eฬ€ di 62 anni, e manca un censimento dettagliato di quelli piuฬ€ piccoli;

Reportage dagli Stati Uniti. Lโ€™inquinamento del lago Michigan mette a rischio la salute di Chicago;

Il continente nero carbone: lโ€™Africa nel mirino dei colossi minerari. Cosรฌ lโ€™economia estrattiva fossile e dei diamanti sta distruggendo il territorio e compromettendo la salute delle comunitaฬ€ locali;

La testimonianza dei libici in fuga, stremati dalle guerre tra bande. Un medico trentaduenne costretto a lasciare la Libia dilaniata dalle lotte per il potere. โ€œDublinatoโ€, deve restare in Italia;

Trentโ€™anni dopo, il Brasile ha ancora bisogno di Chico Mendes, il sindacalista e ambientalista assassinato nel 1988 per la sua lotta in difesa della foresta amazzonica e delle tribuฬ€ che la abitano. L’ombra di Bolsonaro;

In Africa la sovranitaฬ€ alimentare passa dalla custodia dei semi. Le sementi contadine sono un elemento essenziale per una produzione agricola sostenibile e su piccola scala;

Avanti con lโ€™accoglienza diffusa, anche senza il governo. Il “decreto sicurezza” convertito in legge mette la parola fine al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). La risposta della societร  civile;

Lโ€™Orchestra dei braccianti che mette in musica il lavoro nei campi. La storia del complesso formato da diciotto artisti provenienti da nove Paesi, alcuni dei quali vivono ancora nei ghetti;

Quando la scuola si tuffa nei libri. Unโ€™idea per coltivare giovani lettori. Lโ€™Italia legge poco ma lโ€™offerta dellโ€™editoria per ragazzi cresce. In particolare grazie agli incontri promossi da insegnanti, librerie e case editrici;

Ripensare il futuro delle foreste. Intervista a Giorgio Vacchiano, ricercatore della Statale di Milano, tra gli 11 scienziati piuฬ€ promettenti al mondo, secondo Nature. Per capire gli impatti socio-ambientali della deforestazione;

e tanto altro ancora…

Contenuti in questo numero