Cop_AE_146
Versione digitale

Acquistando la versione digitale di Altreconomia, hai subito la possibilità di leggere il numero in formato PDF o EPUB. Inoltre, hai accesso sul sito a tutti i contenuti relativi al numero acquistato.

Prezzo: 2,69

AbbònatiIn negozio

146

Il ritorno di McDonald’s

Febbraio 2013


Clicca
ย sull’anteprima per vedere laย presentazione videoย della rivista del direttore diย Altreconomia,ย Pietro Raitano.

Altreconomia
dedica la copertina del numero di febbraio a McDonald’s. Un’inchiesta sulla multinazionale dell’hamburger, che ha promosso a gennaio una campagna stampa per annunciare nuovi investimenti nel nostro Paese, evidenzia come dietro i numeri -107 nuovi negozi, 3mila posti di lavoro-, ci siano flessibilitร  spinta (contratti part-time anche da 8 ore la settimana) e scarsa trasparenza in merito al bilancio: l’ultimo depositato, infatti, รจ quello del 2002.

A un anno e mezzo dai referendum di giugno 2011, siamo stati a Reggio Emilia: la prima cittร  italiana dove il servizio idrico integrato รจ in via di ripubblicizzazione. A Roma, invece, i comitati fanno i conti in tasca ad Acea: l’indebitamento rischia di diventare insostenibile; la societร  che gestisce l’acquedotto della capitale รจ a rischio.

La seconda inchiesta del mese รจ dedicata all’illuminazione pubblica. Un mercato i cui consumi valgono un miliardo di euro l’anno. Per questo, la norma che li avrebbe razionalizzati -un’iniziativa del governo, a partire da spunti forniti dall’associazione “Cielibuio”– รจ stata bocciata in commissione, prima ancora di arrivare in Parlamento.

Pubblichiamo un reportage da Taranto, dove nel cono d’ombra mediatico della vicenda Ilva almeno sette progetti ad alto impatto ambientale insistono sulla stessa area dell’impianto siderurgico. Tra i protagonisti Cementir, Eni e il gruppo Marcegaglia. E l’assedio di una cittร  giร  provata.

La Valdastico Nord piรน che un’autostrada รจ una garanzia: l’approvazione entro giugno 2013 del progetto per il prolungamento dell’A31 fino a Trento serve agli azionisti di A4 Holding (Intesa Sanpaolo e Astaldi, i piรน importanti) per non perdere la concessione della Brescia-Padova. Costerebbe quasi 2 miliardi di euro. Comitati ed enti del trentino non ci stanno.

Un reportage dalla Thailandia, infine: siamo stati a Mae Sot e Chiang Mai tra i migranti birmani che lottano per i propri diritti nell’industria tessile globale

โ€ข Altreconomia si trova inย questi punti vendita
โ€ขย Quiย invece potete acquistareย la versione in pdf
โ€ข Per abbonarvi o regalare unย 
abbonamento, cliccateย qui

Contenuti in questo numero