Altro che “Food for Gaza”
Luglio/Agosto 2025
La multinazionale, partner commerciale del Comitato olimpico internazionale, si è assicurata commesse milionarie dalla Fondazione Milano Cortina 2026. La Procura milanese ne ha illuminato modus operandi e intrecci in un’indagine che un decreto legge ad hoc del Governo Meloni ha cercato di azzoppare. Ecco chi vince e chi perde nel “grande evento”
Il dibattito sull’uso di un termine inadeguato (“irreversibile”) nel Piano strategico nazionale delle aree interne ha il pregio di riportare l’attenzione sui territori marginalizzati ma lo sposta sul vocabolario e invisibilizza dati significativi, come l’aumento dei Comuni più lontani dai centri. Una problematica che è riconoscibile dal 2022, quando il fallimento della politica di ripopolamento dei paesi è diventato evidente. Il nodo resta quello dei servizi, sempre più lontani dai cittadini
Il 7 luglio è la Giornata internazionale del cacao. L’attenzione è assorbita dall’aumento del prezzo di vendita, che ha superato i 12mila dollari a tonnellata nel 2024, ma il settore è colpito da altri scossoni come la crisi climatica e le difficoltà nella coltivazione. Il tutto mentre le multinazionali investono in maxi piantagioni in Brasile. Intervista ad Andrea Mecozzi, fondatore di ChocoFair, sulla situazione attuale e sui progetti di agro-forestazione in cantiere con la Ong Mani Tese