In questo numero:
– LโUe e la tutela del diritto dโautore: ecco percheฬ chi grida alla censura fa un favore ai giganti del web. La nostra inchiesta;
– Reportage dai parchi industriali tessili dell’Etiopia, dove allโinterno di centinaia di ettari di capannoni si producono conto terzi gli abiti per firme occidentali, da H&M fino a Calzedonia;
– Come nel 2000, serve ancora cancellare il debito. A 18 anni dalla mobilitazione per il โgiubileoโ, molti tra i Paesi โin via di sviluppoโ si ritrovano a dipendere dai prestiti di quelli ricchi;
– I cattolici โclandestiniโ cinesi provano a uscire dallโombra. Viaggio nella comunitaฬ non riconosciuta e fedele a Roma, contrapposta alla chiesa “patriotticaโ, guidata da Pechino;
– Dalle steakhouse alle scatolette, i numeri della multinazionale Cremonini, impero italiano della carne;
– Il business del legno che minaccia le foreste romene. Reportage dal Paese dove si trovano due terzi delle aree boschive incontaminate del continente;
– La scommessa migrante di Humus contro lo spopolamento. Nei Comuni della Valle Grana (Cuneo) si eฬ investito sulla formazione in ambito agricolo di autoctoni e richiedenti asilo per mettere in rete tra loro le piccole aziende della zona
– La lotta allo spreco alimentare passa per le filiere solidali. Botteghe, reti che si occupano del recupero di eccedenze e gruppi di acquisto danno vita a pratiche virtuose che permettono di salvare ogni anno tonnellate di cibo dal cassonetto della spazzatura;
– Le โminiere urbaneโ che ridanno vita ai rifiuti elettrici ed elettronici. Oltre il riciclo, lโesperimento di tre realtaฬ a Capannori: valorizzare le parti ancora funzionanti dei vecchi elettrodomestici;
– Alessandro Tasinato. Chi ha tradito i fiumi. Un romanzo racconta la โscomparsaโ della Rabiosa, in Veneto. Un corso dโacqua sfruttato dal vicino distretto conciario, fino alla sua rovina. Una storia italiana;
– Laura Pescatori. Del genere rock. Sporco, cattivo, aggressivo: un โaffare da maschiโ. Lo stereotipo cade sotto i colpi della storia. Le donne hanno una marcia in piuฬ. Intervista allโautrice di โRiot not quietโ;
e tanto altro ancora…