Tutti a scuola
Gennaio 2021
Il parlamento dello Stato di Oaxaca ha vietato la vendita di bibite e alimenti ad alto contenuto calorico ai minori d’età. L’iniziativa colpisce le multinazionali del settore in un Paese in cui aumentano le malattie causate dall’uso del junk food
Sessanta associazioni hanno scritto una lettera all’esecutivo per chiedere l’abrogazione del “Decreto Clini” che dal 2013 permette di incenerire i rifiuti negli impianti del cemento. Il “tasso di sostituzione calorica con combustibili di recupero” è oggi al 20,7%, una pratica lontana dal pacchetto europeo sull’economia circolare. Le imprese cementiere vogliono continuare
Decine di migliaia di agricoltori hanno organizzato massicce proteste e sit-in ai confini di New Delhi. Vogliono il ritiro delle riforme agricole, varate dal governo Modi, che aprirebbero la porta alle grandi aziende. Supportati dalla società civile, chiedono un reddito garantito e che lo Stato assicuri un prezzo minimo per la vendita dei loro prodotti
Continua nei Balcani l’espansione di “Tuzla 7”, uno dei progetti più inquinanti alle porte dell’Unione europea. Le Ong denunciano le conseguenze sulla salute e gli anni di vita persi a causa dell’impianto. Tra i suoi finanziatori anche la banca italiana. La denuncia di Re:Common
L’accordo tra la Commissione europea e Pfizer non prevederebbe penali automatiche per i ritardi nella distribuzione delle dosi del vaccino anti Covid-19. Per Vittorio Agnoletto è il punto di arrivo di una situazione in cui sono mancati i controlli sulle case farmaceutiche. Ora è necessario invertire la rotta rendendo i vaccini un bene comune, dando agli Stati la possibilità di produrli direttamente
La magistratura contabile si è occupata della manifestazione e ha messo in luce due significative criticità: il ricorso allo strumento della fondazione e l’inadeguatezza del Comune nel gestire la raccolta della tassa di soggiorno. Una relazione uscita in sordina a fine 2020