Padroni artificiali
Giugno 2025
Reportage dal cuore delle Ande peruviane, a sei ore da Lima: un’enorme voragine profonda 300 metri e lunga due chilometri e mezzo sta lentamente inghiottendo una città di 70mila abitanti. I coloni spagnoli hanno estratto argento e rame per 400 anni. Oggi Volcan, tra le più grandi compagnie minerarie del Paese, ricava piombo e zinco. La Ong Source international denuncia uno dei più gravi disastri ambientali e sanitari dell’America Latina. Gli abitanti sono determinati a lottare
In Alta Val di Fassa, in mezzo al vuoto-pieno di una pesante stagionalità turistica che segna le valli ladine e la montagna, c’è un progetto che fa ospitalità in modo radicalmente alternativo, nel segno di una sostenibilità autentica e di non facciata (come fa invece il “grande evento” olimpico). Con l’obiettivo di consolidare una rete solidale sia con chi arriva e sia con chi resta. Il racconto di Luca Vettori
Progettato come insediamento di edilizia popolare, il quartiere nella periferia Nord di Reggio Calabria è diventato emblema di povertà strutturale, disuguaglianze sociali e marginalizzazione. L’approvvigionamento idrico è precario, specie in estate, i rifiuti sono ovunque e manca l’illuminazione pubblica. Il progetto di rigenerazione urbana F.A.T.A. prova a rispondere all’assenza delle istituzioni