L’umanità o le armi nucleari
Giugno 2022
Venerdì 24 giugno sono morte almeno 37 persone nel tentativo di attraversare la barriera. Operatori e volontari dell’Association marocaine des droits humains mettono in luce le responsabilità della polizia marocchina. Mentre l’Ue incolpa le “mafie” pur di non rendersi conto della pericolosità della frontiera
I consumi di gas nel nostro Paese non hanno mai superato il picco del 2005 e da allora seguono un trend di riduzione. Eppure, sull’onda dell’emergenza, si afferma una risposta infrastrutturale che implica costi altissimi (pubblici) e tempi lunghi. E che è contraria agli obiettivi di decarbonizzazione. Il punto del think tank ECCO
Sono 24 le tappe in programma per la quattordicesima edizione, partita a fine maggio da Roccaporena di Cascia, in provincia di Perugia. Andrà avanti fino a novembre con una serie di iniziative ed eventi legati al tema “Habitat – Abitare il futuro”, declinando storie e azioni di comunità, viaggiatori e territori. In 14 Regioni, isole comprese
Da quest’anno il Comando generale delle Capitanerie di porto ha cancellato dal sito i dati relativi all’attività Sar disponibili dal 2016. Elementi utili per ricostruire la strategia di “respingimenti delegati” attuata dall’Unione europea e dall’Italia. Li ripubblichiamo integralmente. Intanto i numeri del 2021 diffusi a giugno continuano a non tornare
“Il nostro modello di sviluppo è ad altissima intensità d’acqua: dall’agricoltura all’allevamento, dalla produzione energetica all’industria”. Intervista al professor Giacomo Parrinello di SciencesPo che da anni si occupa dello studio dell’età contemporanea dal punto di vista dei sistemi naturali
Tra il 2010 e il 2020 le autorità italiane hanno fornito alla polizia e agli apparati di sicurezza del Cairo mezzi, strumentazione e formazione con un impatto rilevante sull’attività di repressione del dissenso e contribuendo al deterioramento dei diritti umani nel Paese. La denuncia della rete di attivisti EgyptWide