Il male minore
Aprile 2025
Il consumo interno lordo di gas in Italia ha toccato nel 2023 il suo punto più basso dal 2004. Clima, diversificazione delle fonti, contrazione della produzione. Le variabili sono molteplici ma i dati del ministero dell’Ambiente dovrebbero far riflettere chi promuove la strategia antistorica dell’Italia come “hub europeo del metano”
La parrocchia di Brera, gestita dai padri scalabriniani, è un punto di riferimento per le comunità migranti. Qui trovano la possibilità di vivere e far conoscere le proprie tradizioni. Una rara occasione di scambio reciproco tra centro e periferia
Nel quartiere del Quarticciolo a Roma uno sportello di ascolto promuove un approccio consapevole all’alimentazione offrendo consigli personalizzati. Il servizio, nato nel 2023, mira a prevenire i problemi legati a una dieta scorretta
Cinquantenne, originaria del territorio Arariboia nello Stato Nord-orientale del Maranhão, Guajajara è una delle prime donne indigene elette nel Congresso. Da inizio 2023 è ministra dei Popoli indigeni nel Governo Lula. A Roma ha raccontato il suo “programma” e le emergenze da affrontare dopo gli “anni di dolore” sotto Bolsonaro
Come l’olio di palma, il biodiesel di soia vanta emissioni climalteranti fino a due volte quelle del diesel fossile, considerando deforestazione e cambio di destinazione d’uso dei terreni. Una recente decisione dell’Organizzazione mondiale del commercio toglie ogni alibi all’Ue per il suo graduale abbandono. L’analisi di Transport&Environment
Il Parlamento europeo a inizio anno ha ritirato i badge rilasciati ai rappresentanti della multinazionale per il rifiuto di confrontarsi con i sindacati. Ma il colosso tenta ancora di influenzare le scelte dell’Ue tramite pedine “indirette”, think tank e società di consulenza. Le Ong chiedono trasparenza e un bando realmente efficace
Proprio in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo, il Governo Meloni ha votato contro la “Nature restoration law”, rinviandone così l’incerta approvazione. Per il Centro italiano per la riqualificazione fluviale si tratta di una mossa puramente elettorale che compromette la tutela della biodiversità
Almeno due miliardi di persone a livello globale non hanno accesso all’acqua potabile, con gravi ripercussioni sulla salute, in particolare su quella dei più piccoli. Una situazione ancora più difficile nei Paesi segnati da conflitti ed esacerbata dalla crisi climatica. La fotografia dell’atlante “Flowing Futures” a cura della Ong WeWorld
“Rendere visibile l’essenziale” è il tema della 20esima edizione della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili in programma a Milano dal 22 al 24 marzo. Per l’occasione un percorso nella storia e nel lessico della sostenibilità sociale e ambientale attraverso una raccolta di 80 parole racconta vent’anni di trasformazioni
Il relatore speciale delle Nazioni Unite Michel Forst punta il dito contro i provvedimenti adottati da diversi Paesi europei: dalle accuse di terrorismo a norme repressive che mirano a colpire specifici movimenti. “L’emergenza che stiamo affrontando non può essere affrontata se chi lancia l’allarme viene criminalizzato”
Nel settembre 2020 le fiamme devastarono l’hotspot più grande d’Europa, a Lesbo, dove più di 12mila persone si trovavano in condizioni disastrose. Sei ragazzi afghani sono stati messi in mezzo ma inchieste indipendenti hanno smontato le accuse giunte ormai fino all’appello. Fu un momento spartiacque nelle politiche dell’Ue. Ecco perché
“Rendere visibile l’essenziale” è il filo rosso che lega gli eventi della ventesima edizione della fiera promossa da Terre di Mezzo in programma dal 22 al 24 marzo a Milano. Ci sarà anche Altreconomia con il suo stand e con tanti incontri del programma culturale