Il calibro dei coloni
Gennaio 2025![](https://altreconomia.it/app/uploads/2025/01/Cop_AE_277_Sito.jpg)
Ogni due anni il festival Climate change theatre action propone opere teatrali in diversi Paesi del mondo, in concomitanza con i lavori della Cop sul clima, per sensibilizzare la cittadinanza sul cambiamento climatico. E spingerla all’azione
La crisi dei prezzi è la crisi di un sistema produttivo che non valorizza filiere e non è certo alla ricerca della sostenibilità. La sovranità alimentare concepita dal ministro Lollobrigida non rispetta e non tutela acqua e suolo. Dal coordinamento europeo di Via Campesina la richiesta di una rilettura nella chiave della “transizione ecologica”
Le gare si svolgeranno solo su un impianto esistente, quindi non a Cortina. E allora perché cementificare un bosco? Perché tagliare 500 larici colonnari ai piedi del paese? Perché sprecare una cifra che supererà, a impianto concluso, i 120 milioni di euro? Intanto il governo commissaria la Simico Spa. L’analisi di Luigi Casanova
A fine gennaio il Viminale ha dato il via libera al nuovo memorandum d’intesa con la repubblica dell’Africa occidentale sulla “gestione dell’immigrazione e delle frontiere”. Al margine del vertice Italia-Africa, il ministro Piantedosi ha incontrato una delegazione gambiana senza fare esplicito riferimento al tema delle espulsioni
La campagna Mettiamoci in gioco e la Consulta nazionale antiusura esprimono la loro “ferma contrarietà all’impostazione che il governo ha seguito in merito al riordino del comparto del gioco d’azzardo”. E contestano la soppressione dell’organismo che verrà sostituito da una Consulta permanente presso il ministero dell’Economia
Da fine dicembre il centro di via Corelli è gestito da un amministratore giudiziario dopo l’inchiesta della Procura sui mancati servizi erogati dalla Martinina Srl. Un mese dopo manca un direttore e la condizione dei reclusi resta precaria. I nuovi ingressi, inoltre, non si fermano. Un appello chiede ai sanitari coinvolti di prendere posizione
La larghezza media dei nuovi veicoli in vendita nei Paesi dell’Ue è cresciuta negli anni fino agli attuali 180 centimetri. Si sono ingigantiti i Suv, che arrivano a toccare i due metri, ma anche le auto di altri segmenti. Lo studio di T&E e Clean cities. A febbraio a Parigi si terrà un referendum per triplicare le tariffe sui parcheggi per i Suv
Il 31 gennaio verrà risolta la polizza assicurativa che l’agenzia italiana di credito all’export aveva emesso nel 2021 a favore di Intesa Sanpaolo e di Cassa depositi e prestiti per lo sviluppo del contestato Arctic LNG-2. È una buona notizia anche se la decisione è dettata esclusivamente dal timore di “sanzioni” da parte degli Usa
Il Sudafrica ha chiesto l’intervento della Corte internazionale di giustizia dell’Aja per presunte violazioni di Israele della Convenzione sul genocidio del 1948. Triestino Mariniello, docente di Diritto penale internazionale alla John Moores University di Liverpool, presente alla storica udienza, aiuta a comprendere il merito e le prospettive
Negli ultimi mesi diversi Paesi hanno approvato leggi per l’adesione all’Unione internazionale sulle nuove varietà sementiere, mettendo a rischio la tutela della biodiversità agricola nei Paesi a basso reddito e favorendo le multinazionali del settore (Bayer-Monsanto, Syngenta, Corteva o Basf). La denuncia della Ong Grain
La campagna è nata nel Regno Unito ne 2014 e lo scorso anno i partecipanti sono stati più di 700mila. Un’iniziativa nata per accompagnare e sostenere le persone verso un’alimentazione plant based più rispettosa degli animali e meno impattante per il Pianeta. Per un cambiamento che possa durare nel tempo
Il progetto per la costruzione di una nuova seggiovia sull’Appennino tosco-emiliano viene presentato come un ammodernamento di un’infrastruttura già esistente. Una lettura contestata dal comitato “Un altro Appennino è possibile” che ha presentato un ricorso al Consiglio di Stato. Perché si tratta di una vertenza dal respiro nazionale