Il titolare della Giustizia ha risposto all’interrogazione dal deputato Riccardo Magi presentata dopo la nostra inchiesta “Fine pillola mai”. Ogni responsabilità è scaricata sul ministero della Salute, senza assumere alcuna iniziativa nonostante il preoccupante sovrautilizzo di farmaci, specialmente antipsicotici
A causa del blocco imposto da Israele dall’inizio dei bombardamenti, il consumo d’acqua pro-capite della popolazione nell’enclave è crollato da 87 litri al giorno a meno di tre. Gli impianti di trattamento delle acque reflue sono stati messi fuori uso, con impatti enormi sulla falda costiera, l’unica risorsa potabile naturale disponibile
Secondo il Servizio per il cambiamento climatico dell’Ue i mesi di settembre, ottobre e novembre del 2023 sono stati i più caldi sempre con un incremento di temperatura di oltre 0,8 gradi rispetto alla media degli ultimi 30 anni e di ben 1,75 dal periodo pre industriale. Favorendo così gli eventi climatici estremi
A fine novembre il governo ha dato una nuova spinta ai due progetti fossili contesi da anni, definendoli nel “Decreto Energia” “di pubblica utilità, indifferibili e urgenti”. Impianti costosi e dal forte impatto per l’ambiente e gli ecosistemi costieri, che rischiano di intrappolare i territori in un futuro a gas. Il ruolo di Enel, Iren e Sorgenia
Lo scorso anno il fatturato delle prime cento aziende produttrici di armi ha sfiorato i 600 miliardi di dollari, in lieve calo rispetto al 2021. Ma questa contrazione non deve illudere: il Sipri fa osservare infatti che la corsa al riarmo farà vedere i suoi effetti -in termini di ordini e contratti per nuove commesse- già a partire dai prossimi anni
Naga, Cambio passo, Mediterranea e Rete Milano denunciano la mancanza di luoghi di accoglienza dedicati in città: solo nel mese di ottobre circa 550 persone sono state costrette a trascorrere la notte in strada. È per la disponibilità di singoli cittadini che è possibile offrire alcuni posti letto per le persone più fragili nel capoluogo
Nell’ultimo rapporto “The pecking order” sono stati monitorati gli impegni delle principali catene nel migliorare le condizioni di vita degli animali all’interno degli allevamenti da cui si riforniscono. Poche le aziende che ottengono un risultato soddisfacente. L’organizzazione Essere Animali lancia una petizione rivolta a Kfc Italia
Dal 7 all’11 dicembre arriva a Roma la dodicesima edizione di Errichetta Festival, la grande festa della musica tradizionale. Cinque serate di concerti che porteranno il pubblico in un viaggio tra tradizioni musicali di tutto il mondo, dalla Grecia all’Iran, dal Libano alla Corsica, passando dal Friuli e dalla Sardegna fino ad arrivare alla Bulgaria
I Paesi che hanno aderito all’area di libera circolazione strumentalizzano il concetto di minaccia per la sicurezza interna per poter ripristinare i controlli alle frontiere e impedire così l’ingresso ai migranti indesiderati. Una forzatura, praticata anche dall’Italia, che scatena riammissioni informali e violazioni dei diritti. L’analisi dell’Asgi
Il 3 novembre il Consiglio dei ministri ha licenziato il disegno di legge costituzionale che prevede, tra le altre cose, l’elezione diretta del presidente del Consiglio (il cosiddetto “premierato”). L’iniziativa è giustificata dalla presunta necessità di una maggiore “governabilità”. I dati mostrano, in realtà, come già oggi il potere esecutivo eserciti un’influenza fortissima anche sul processo legislativo. A scapito del Parlamento.
In Sudan si intensificano le violenze sui civili. Stop al primo progetto per il nucleare “di piccola scala” negli Stati Uniti. Le proteste dei lavoratori europei contro la logistica della guerra di Israele. Uno studio del World weather attribution imputa al cambiamento climatico la siccità che da tre anni colpisce il Medio Oriente
Al Reef è un’impresa sociale che dal 1993 supporta i piccoli produttori della Cisgiordania costretti ad affrontare le limitazioni delle autorità israeliane e le violenze dei coloni. Abbiamo intervistato il direttore, Mohammed Hmidat