Il male minore
Aprile 2025
Non solo un formaggio di altissima qualità, ma una produzione “lenta” che rispetta i ritmi della natura ed è perfettamente integrata nel territorio. Il sistema di pascolo tradizionale, infatti, permette di tutelare la biodiversità delle Alpi
Ecco come e perché i ricavi milionari della raccolta pubblicitaria finiscono ancora nel Paese a fiscalità agevolata. La società di Zuckerberg ha versato lo 0,11% del giro d’affari reale. I bilanci aggiornati delle piccole succursali italiane delle multinazionali
Tra il 2014 e il 2016, il numero di nigeriane sbarcate in Italia è aumentato del 600%. Per alcune di loro il loro viaggio continua anche al di là dei confini nazionali, costrette a prostituirsi in altri Paesi europei. Un’operazione della polizia spagnola svela reti transnazionali.
Da Italcementi a Buzzi, da Holcim a Cementir. Secondo l’Antitrust, dal 2011 al 2016 le più importanti imprese del mercato avrebbero concordato l’aumento dei prezzi per tutelare i ricavi messi a rischio dalla crisi. A danno dei consumatori. Un “disegno collusivo” ora sanzionato per 184 milioni di euro
All’inizio di agosto il CIPE ha approvato i primi due lotti della tratta ferroviaria. Una “grande opera” costata già un miliardo di euro. La Francia, intanto, ha annunciato una “pausa di riflessione”. Intervista ad Alberto Poggio, membro della Commissione Tecnica a supporto dei Comuni dell’Unione Montana Valle Susa, Torino e Venaria Reale
Da sette anni, la cooperativa “Pietra di Scarto” coltiva olive e pomodori su un terreno confiscato a Cerignola. È un avamposto prezioso in un territorio che ancora fatica a riconoscere la presenza della criminalità organizzata
Dopo mesi di proteste, stralciata la contestata norma introdotta nel pacchetto di riforma sulla giustizia. Soddisfatto Paolo Tartaglione, educatore e promotore di una petizione che ha raccolto oltre 26mila firme. Che rilancia: “Ora si ragioni su una vera riforma della giustizia minorile”
Con una dotazione finanziaria di 290mila euro, il provvedimento ha come obiettivo quello di favorire e accrescere la competitività di questo settore. C’è tempo fino al 28 settembre per presentare domanda di partecipazione
“Il contrasto in acque internazionali è un’assurdità irrealizzabile”, affermava nel maggio 2008 l’allora “ministro ombra” a proposito degli annunci del governo Berlusconi. Oggi rivendica iniziative per le quali il nostro Paese è già stato condannato dalla Corte europea dei diritti umani
Gli aggiornamenti sul sito internet riprenderanno a partire da giovedì 17 agosto. Continueranno invece regolarmente gli aggiornamenti della pagina Facebook
Tre su quattro partono all’insaputa delle proprie famiglie. E non si mettono in viaggio per raggiungere l’Europa, ma per trovare un lavoro e migliori condizioni di vita nei Paesi limitrofi
Più di 750 milioni di dollari di tasse sono stati bruciati da corruzione e cattiva gestione tra il 2013 e il 2015. La denuncia dell’ong inglese “Global Witness” che punta il dito contro lo spreco di risorse in un Paese potenzialmente ricchissimo, ma dove la popolazione vive in condizioni di estrema povertà