È arrivata la bolletta
Dicembre 2023
Le conseguenze dei droni in un rapporto di Amnesty International e le truppe americane a Vicenza. Il caso Datagate e i diritti civili in Sri Lanka. Le commesse Finmeccanica in India e il finanziamento pubblico tolto a Alba Dorata, in Grecia. Gli affari di Jp Morgan e lo sgombero dell’ex Colorificio di Pisa. La rassegna stampa di Altreconomia
La cooperazione italiana in Iraq, la sentenza della Corte di Strasburgo sulla responsabilità dei siti web circa i commenti, i bus di Roma e il finanziamento illecito contestato all’ex sindaco Alemanno, le dismissioni immobiliari e gli interessi di Cassa depositi e prestiti, l’eredità di un violento pestaggio ai danni di un tifoso del Brescia, otto anni fa, fino alla Procura di Roma e il "sistema organizzato per sfuggire alle autorità di vigilanza" chiamato Ior. La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
Dal naufragio di Lampedusa all’acqua radiottiva di Fukushima. Dalla scorciatoia di Amazon alla solita rotta di Ryanair. E poi i derivati del Comune di Verona, la centrale di Saline Joniche, le basi Usa nel Paese e le schedature in Svezia di oltre 4mila rom. La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
Il Comitato intergovernativo dell’Onu sui cambiamenti climatici, a sei anni dal precedente, pubblica un drammatico rapporto sul riscaldamento globale, i suoi effetti e l’incidenza dell’uomo. In Egitto i Fratelli musulmani sono fuorilegge, la Dia confisca 700 milioni al padrone Despar, il mercato della casa conferma le sue debolezze e Finmeccanica rischia una penale di 30 milioni di euro con il Belgio. Mentre i vertici di Telecom hanno sbagliato numero. La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
Le proteste in Azerbaijan -dove il Premier Letta si è recato un mese fa per promuovere l’alleanza con l’Italia nella partita del gas-, il processo a carico della famiglia Ligresti, i cinque nuovi arresti all’Ilva di Taranto a carico dei "fiduciari" dei Riva. E poi i cantieri Tav in Piemonte, i macchinisti e la sicurezza a bordo dei treni, l’agonia del Mar Tirreno. Tornando a Srebrenica. La rassegna stampa di Altreconomia
L’Olanda cambia registro nei confronti delle multinazionali che, per eludere il fisco, registrano le proprie sedi nel Paese mentre la banca americana JP Morgan è chiamata dalle autorità Usa a versare 6 miliardi di dollari per operazioni speculative alla vigilia del 2008. E poi il Venezuela, frontiera di Eni, lo sviluppo degli istituti di credito europei a Est del Danubio, la folle corsa del mattone cinese. Le notizie della settimana nella rassegna stampa di Altreconomia
Le notizie che giungono dalla centrale nucleare giapponese di Fukushima non sono buone. A dispetto delle rassicurazioni, governo e Tepco -la società che gestisce il sito– non riescono ad arginare le perdite di acqua radiottiva. E poi la grande distribuzione organizzata e la concorrenza del settore, l’avanzata del gruppo Tenaris in Messico, la lotta dei comitati dell’Amiata contro Enel, gli angolo bui del "decreto del fare"
Il commissario dell’Ilva di Taranto, Enrico Bondi, addebita alle sigarette il picco dei tumori, mentre Eni finisce sotto la lente della Procura e dell’Arpa per sversamenti in mare e fumo nero. A Venezia, le dighe mobili del Mose lasciano passare fatture false e appalti fuori mercato. Secondo Nomisma, la bolla immobiliare non accenna a sgonfiarsi, mentre il Paese si scopre puntellato da tante Seveso (1142). Le notizie della settimana
Le banche spagnole anticipano la bolla italiana, vendendo 80mila case (scontate) soltanto sul web. L’istituto di credito dello Stato Vaticano (Ior) è decapitato dalle inchieste, mentre a Ravenna parte il maxiprocesso per 160 morti di amianto ai vertici del petrolchimico. Eni emette un bond da un miliardo di euro e vede affondare una piattaforma al largo delle coste congolesi. E poi la frode fiscale dell’ex padrone dell’Ilva di Taranto. La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
Il Tribunale di Roma, dopo le indagini dei finanzieri del Nucleo Speciale per la Radiodiffusione e l’Editoria, sequestra 20 milioni di euro all’editore di Libero e Il Riformista, il senatore Antonio Angelucci, accusato di aver percepito un doppio (e illecito) contributo pubblico. Una branca di Finmeccanica annuncia 2mila esuberi, mentre Inter e Milan dichiarano di voler acquistare l’area dell’ippodromo per realizzare il "quarto anello". Enel Green Power porta 90 megawatt in Cile a forma di eolico, mentre Google è dichiarata "non responsabile" del diritto all’oblio dei dati personali. La rassegna stampa di Altreconomia
Gli accorgimenti fiscali del campione del Barcellona e di suo padre riportati da El Periòdico, la "riforma radicale" ipotizzata per lo Ior, il maxi risarcimento alla multinazionale farmaceutica Pfizer, le radio di Rcs all’asta, i traghetti per la Sardegna e gli aumenti superiori al 65%, 2mila detenuti per salvare Expo 2015. La Svizzera chiude ai richiedenti asilo ma apre allo scambio automatico di informazioni al fisco straniero, mentre la Grecia è costretta a spegnere la televisione (pubblica). La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
La Milano-Serravalle torna in aula e sul mercato. Il consigliere provinciale di Milano Massimo Gatti invia un sollecito alla Corte dei Conti relativo a un esposto per possibile danno erariale: il 10 luglio scadono i termini per la presentazione delle offerte per l’acquisto dell’82% delle azioni messe all’asta, a metà prezzo. Nel numero 150 di Altreconomia l’approfondimento su un’altra tessera del mosaico delle autostrade lombarde