Il male minore
Aprile 2025
Il Club alpino italiano e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno creato una rete che unisce 15 rifugi e quattro osservatori situati ad alta e bassa quota. L’obiettivo è monitorare le temperature ed elaborare modelli sul cambiamento climatico
L’iniziativa è promossa da Medicina Democratica, dal Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università Milano-Bicocca “Riccardo Massa” e dall’associazione InCerchio, con il sostegno dalla Fondazione di Comunità Milano
A gennaio Rodolfo Errore ha lasciato la presidenza di SACE diretto verso Ludoil, società attiva nei settori petrolifero e petrolchimico, che ha beneficiato di almeno un prestito bancario da parte dall’agenzia. L’ennesimo incrocio tra industria fossile e finanza pubblica. L’analisi di ReCommon
È in discussione al Parlamento europeo la modifica della Direttiva sulle batterie del 2006. La campagna Right to Repair chiede di includere anche i mezzi di trasporto leggeri, puntando su maggiore disponibilità di ricambi, uniformità degli standard produttivi e l’abolizione di software che bloccano l’uso di batterie riciclate
A Modena è in discussione l’ampliamento di un allevamento di bovini da latte fino a 1.350 capi. Le associazioni denunciano l’insostenibilità del progetto in un territorio già segnato da un elevato numero di siti intensivi. Nel Comune di Modena ci sarebbero infatti tra i 100 e 200 suini e tra i 20 e 50 bovini per chilometro quadrato
Con l’attuale livello di emissioni, delle 21 località che in passato hanno ospitato i Giochi solo Sapporo (Giappone) riuscirebbe a organizzarli in sicurezza nel 2080. Mantenere l’aumento delle temperature entro 1,5 gradi permetterebbe di avere otto località sciistiche a disposizione: per quelle alpine non è comunque abbastanza
Due anni fa diversi Paesi europei hanno sospeso la raccolta differenziata per le persone sottoposte a quarantena e isolamento causa Covid-19. A oggi l’Italia è l’unica ad aver mantenuto quelle direttive. Eco dalle Città scrive all’Istituto superiore di sanità per chiedere la modifica delle indicazioni
La Commissione europea ha pubblicato il 2 febbraio 2022 la versione finale dell’atto delegato della tassonomia dedicato al gas e nucleare confermandone l’inclusione. Il think tank ECCO spiega perché la transizione energetica nel nostro Paese rischierebbe di rallentare
Tra il 2020 e il 2022 Banca Mondiale e affini hanno stanziato 167 miliardi di dollari per rispondere all’emergenza sociale ed economica scatenata dalla pandemia. Ma queste risorse rischiano di alimentare l’indebitamento di Paesi già fragili e promuovere nuova austerità. Il report della Coalition for human rights in development
Il progetto sostenuto dal Comune di Brescia e dalla prefettura avrebbe notevoli impatti anche sul bacino del Lago d’Idro e del fiume Chiese, denunciano gli attivisti, forti del parere contrario -seppur non vincolante- da parte del Commissario europeo per l’Ambiente, Virginijus Sinkevicius. Gli aggiornamenti dal territorio
Decine di organizzazioni italiane, europee e africane chiedono al governo la revoca dell’accordo che da cinque anni blocca migliaia di migranti sul territorio libico in condizioni disumane. “Così si svuota il diritto d’asilo: l’impossibilità di chiedere protezione non è un effetto collaterale ma l’essenza del sistema”, spiega Adelaide Massimi di Asgi
Nel 2021 le notizie riguardanti le migrazioni sono rimaste ai margini dei principali organi di informazione. Nell’insieme delle testate analizzate si contano 660 articoli in prima pagina dedicati al tema con una diminuzione del 21% rispetto al 2020