Il male minore
Aprile 2025
L’uscita dell’isola dal carbone avrebbe potuto essere un’occasione per costruire un futuro energetico diverso, democratico e incentrato sulle rinnovabili. È andata diversamente. “Sono anni che Snam spinge per la metanizzazione dell’isola”, denuncia ReCommon
I migranti e i richiedenti asilo che entrano nel Paese attraverso la frontiera a Sud continuano a subire abusi e faticano a ottenere protezione a causa delle politiche volte a impedirgli di raggiungere gli Stati Uniti. La denuncia di Human Rights Watch
La raccolta diretta delle banche italiane ha superato i 2mila miliardi di euro mentre il risparmio gestito ha raggiunto i 1.300 miliardi: significa il 22% in più del debito pubblico e 1,85 volte il Pil. Le risorse ci sono: occorre che chi le gestisce impari a investirle secondo criteri nuovi. La strada della finanza d’impatto
La Giunta Sala ha riconosciuto l’interesse civico del “Milano Monza motor show” che intende trasformare la città “in un salone automobilistico a cielo aperto” permettendo agli organizzatori di non pagare oltre 400mila euro per l’occupazione degli spazi. La protesta di cittadini e associazioni
Tra i “Progetti di interesse comune” individuati dall’esecutivo von der Leyen ci sono anche gasdotti e rigassificatori che richiederanno (almeno) 13 miliardi di euro di investimenti. Le organizzazioni denunciano la mancata valutazione degli impatti e ne chiedono lo stralcio. Anche l’Italia è coinvolta
Il punto dell’Ispra alla vigilia della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità indetta dalle Nazioni Unite. La situazione è particolarmente grave anche in Italia dove il 28% del territorio presenta “segni evidenti di degrado”. Anche in Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna
Nel Cantone di Una-sana, snodo della rotta balcanica, ha aperto uno spazio dedicato all’incontro e coinvolgimento della comunità locale e non solo. Un’area con una superficie scalabile di 100 metri quadrati immaginata e realizzata nel progetto “Balkan Rope” coordinato da Mediterranean Hope: “Sarà uno spazio solidale”
In tanti a inizio giugno sono tornati a far pressione sull’amministrazione comunale affinché venga realizzato un percorso protetto sul tratto stradale tra i quartieri di Dergano-Bovisa e di Cagnola. Un monitoraggio dal basso sul passaggio di bici, monopattini e pedoni sottolinea l’urgenza di un’opera attesa da troppo tempo
L’ex senatore e partigiano scomparso il 30 maggio ha dato il nome a una legge fondamentale che agevola l’assunzione di persone ristrette da parte di aziende e cooperative, con l’obiettivo di facilitare il reinserimento sociale. Lo strumento è utilizzato ma resta una forte disomogeneità territoriale. Ecco perché
Ong e movimenti si danno appuntamento da sabato 11 giugno nella città svizzera in occasione dell’incontro interministeriale della Wto per chiedere la sospensione temporanea della proprietà intellettuale su vaccini, farmaci e test diagnostici per il Covid-19. Il rischio è che, a causa dell’intransigenza dell’Ue, il vertice sia un flop
A fine maggio l’Echa ha dichiarato che “le prove scientifiche disponibili non soddisfano i criteri per classificare il glifosato per la tossicità specifica per organi bersaglio o come sostanza cancerogena, mutagena o reprotossica”. Una tesi antiscientifica e prona agli interessi dell’industria, denuncia la rete “Ban Glyphosate”
Oltre 1.200 cittadini afghani, in larga parte donne e bambini, avrebbero dovuto trovare rifugio in Italia ma nelle nostre rappresentanze consolari in Iran e Pakistan manca da sette mesi lo strumento per rilevare le impronte. Arci, Caritas, Sant’Egidio e Tavola valdese chiedono al governo una deroga per accelerare le partenze