Altro che “Food for Gaza”
Luglio/Agosto 2025
Il prefetto della città, Donato Cafagna, ha firmato in prima persona il diniego all’accesso civico con cui si chiedeva di poter ottenere copia aggiornata del registro degli eventi critici nel “Brunelleschi”. Nel giro di un mese un atto prima “ostensibile” è diventato pericoloso da diffondere per ordine pubblico e sicurezza. Tra le motivazioni anche un mai visto giudizio sulla completezza e oggettività del lavoro di Altreconomia
Stipulato nel 2023, il “Sfpa” autorizza oltre 65 pescherecci europei ad accedere alla Zona economica esclusiva del Paese africano e pescare 14mila tonnellate di tonno (striato e pinna gialla) ogni anno. Ma gli abusi e le catture senza distinzione di specie o taglia sono all’ordine del giorno, così come la pressione dei grandi gruppi industriali (francesi e spagnoli in particolare). Il nostro reportage
L’esplosione dei festival in Italia porta con sé anche contraddizioni e criticità: greenwashing, disuguaglianze di accesso, zero sostenibilità, squilibri nella rappresentanza di genere e precarietà lavorativa. Spesso la festa si trasforma in una vetrina esclusiva anziché in uno spazio condiviso. In questo senso il Manifesto dei Festival promosso da Arci e dal progetto Diritto alla Festa prova a ridefinirne il significato