Il male minore
Aprile 2025
Nel 2021 più di 12,7 milioni di persone erano impiegate nella produzione di energia da fonti rinnovabili (direttamente o nell’indotto). La maggior parte si concentra in Asia e in particolare in Cina che da sola pesa per il 42%. Secondo le stime dell’International renewable energy agency (Irena) nel 2030, a fronte di un ambizioso scenario di transizione energetica e importanti investimenti, il numero di occupati nel settore potrebbe raggiungere i 139 milioni
La Commissione europea vuole riformare l’Energy Charter Treaty. Il Messico fa causa agli Stati Uniti. Un numero crescente di indiani appartenenti a minoranze etniche e religiose lascia il Paese. Le organizzazioni per i diritti umani chiedono alla Fifa di risarcire i lavoratori sfruttati in Qatar
A novembre parte una ricerca promossa da un team internazionale della durata di cinque anni il cui obiettivo è analizzare i luoghi -formali e informali- in cui sono passati dal 2015 i migranti e recuperare la memoria di quelli andati perduti. Ma anche le relazioni con i governi, le comunità locali e le reti di attivisti. E il ruolo della violenza
A essere colpita è soprattutto la comunità Howeitat che si oppone all’esproprio delle terre necessarie a costruire -tra le altre cose- gli impianti per i Giochi Panasiatici invernali del 2029. Tre uomini sono stati condannati a morte ma l’appello alle Nazioni Unite per il momento rimane inascoltato
L’Ong italiana Cospe ha indagato le condizioni delle lavoratrici agricole nel Paese: sono pagate meno rispetto agli uomini e spesso vengono reclutate da intermediari. Irregolarità e incidenti sul lavoro sono frequenti ma sono costrette ad accettare queste condizioni per mantenere la propria famiglia
Un anno di vita nel campo informale più grande d’Italia, dove vivono oltre 3mila persone in condizioni di estrema vulnerabilità e ricattabilità. Ne racconta la complessità il lavoro sul campo di quattro giovani filmmakers. Un documentario che gli adulti non vogliono vedere e che sta invece girando tra gli studenti, da Nord a Sud
Nonostante 2,3 miliardi di dollari di utili solo nel 2021, il marchio si rifiuta di pagare addetti rimasti senza stipendio o licenziati in diversi Paesi a causa della pandemia. Mentre chi si opponeva a questa situazione è stato allontanato. La campagna Pay your workers promuove iniziative online e in diverse città di tutto il mondo
L’Ufficio europeo per la lotta antifrode ha ricostruito le gravi violazioni dei diritti umani commesse in questi anni dall’Agenzia europea chiamata a sorvegliare i confini dell’Ue. Dalla copertura di centinaia di respingimenti al contrasto a chi voleva denunciare. Il cambio al vertice non è sufficiente, segnala il Parlamento europeo
Il nuovo governo Meloni non si è ancora praticamente insediato che già a livello locale in Friuli-Venezia Giulia le forze politiche dell’estrema destra propongono di tornare ai respingimenti illegali delle persone, richiedenti asilo inclusi, alla frontiera tra Italia e Slovenia. Siamo stati a Trieste per fare il punto della situazione
Scientist Rebellion punta a mobilitare la comunità scientifica non solo nelle attività di ricerca e divulgazione. “Abbiamo una grande responsabilità morale. Se diciamo che le cose vanno male e poi non facciamo niente diamo un’impressione errata”, spiega Elia Valentini, senior lecturer in Psicologia presso l’Università di Essex
La difesa degli ecosistemi non può prescindere dal considerare i diritti di chi abita le foreste, le popolazioni indigene che tutelano la biodiversità. Per questo, in vista della Cop27, la Ong Survival lancia una guida per orientarsi nel linguaggio della conservazione e tra i suoi retaggi coloniali
Una ricerca promossa dal Gran Sasso science institute, dal Forum disuguaglianze e diversità e dalla Rete dei numeri pari indaga le nuove forme di mutuo supporto attive in Italia e sottolinea la loro efficacia nel contrasto alle disuguaglianze, alla disgregazione sociale e alle mafie. Ma l’attenzione delle istituzioni è scarsa