Il male minore
Aprile 2025
Oltre tremila detenuti in più negli ultimi 12 mesi. In alcuni casi si torna sotto la quota minima di tre metri quadrati per persona. La denuncia di Antigone, che traccia un bilancio dei primi sei mesi del 2017
Ribaltato l’impianto accusatorio della Questura. Per i giudici amministrativi si tratta di provvedimenti “sproporzionati”, che violano il diritto della libera circolazione sul territorio
Portare la quota degli spostamenti in bicicletta al 20% permetterebbe alla città di Bologna di generare un ritorno economico di 32 milioni di euro l’anno. A tutto vantaggio dei suoi abitanti
“La legge italiana sulla tortura è benvenuta ma difettosa. E la linea della sezione italiana è condivisa da tutta l’organizzazione”. Nicole Bieske, presidente del consiglio direttivo di AI, prende parola a seguito del voto definitivo del Parlamento italiano. Enrico Zucca, già pm del processo Diaz, riflette però sulla linea del compromesso. “Che ne è della assolutezza di questi diritti?”
La denuncia di Global Witness: nel 2016 sono stati uccisi almeno 200 attivisti, tra cui Berta Cáceres, uccisa a colpi di pistola per la sua battaglia contro la costruzione di una diga. Circa il 40% delle vittime appartenevano a popoli indigeni
Il primo contatto con gli istituti penitenziari da parte di chi è stato arrestato per reati minori è fondamentale. Ma il sistema penale del nostro Paese non tutela i soggetti vulnerabili, esponendoli al rischio di avvicinamento da parte dei leader carismatici. L’alternativa è un “modello di integrazione culturale”
La richiesta è stata presentata dal pubblico ministero Gery Ferrara e accolta dal giudice. Il dibattimento riprenderà l’11 settembre, dopo una lunga pausa
La denuncia di Amnesty e Human Rights Watch: se venisse messo in pratica, “molte migliaia di migranti e rifugiati potrebbero rischiare di morire in mare”. Inoltre un report del Parlamento inglese boccia l’Operazione Sophia di contrasto in mare degli scafisti promossa dall’Ue: non ha raggiunto l’obiettivo di bloccare i trafficanti, ma ha fatto aumentare i morti
Usati inizialmente negli ambulatori di neuropsichiatria infantile, oggi i libri in simboli si trovano all’interno di molte biblioteche lombarde. E anche alcune case editrici si affacciano a questo mondo. Per dare a tutti i bambini il piacere della lettura
A pochi giorni dal vertice dell’Eurogruppo, in programma il 10 luglio, 52 esperti di finanza scrivono ai capi di Stato e di Governo dei dieci Paesi coinvolti nell’approvazione della Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Chiedono l’introduzione di un piccolo prelievo (tra lo 0,1% e lo 0,01%) per contrastare “il casinò della speculazione” e liberare risorse per l’economia reale
Il consorzio siciliano “Le Galline Felici”, punto di riferimento per i gruppi di acquisto solidale italiani, taglia un importante traguardo. Triplicato il numero dei soci, trenta collaboratori assunti e un ambizioso progetto di coproduzione di avocado alle pendici dell’Etna sostenuto da oltre 7mila consumatori in Francia e Belgio
È la settimana decisiva per la legge sulla tortura. Una proposta contraria alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani e distante dalla Convenzione ONU del 1984. Come è stato possibile arrivare a questo paradosso? Tutto quello che è successo nel nostro approfondimento