Il male minore
Aprile 2025
Corrispondenza da Parigi, dove a vent’anni di distanza dal primo summit mondiale dei difensori dei diritti umani -che si svolse a New York, poco prima della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui difensori dei diritti- si sono dati appuntamento più di 150 attivisti da tutto il mondo
Ad agosto il ministero dell’Interno ha trasmesso al Parlamento una relazione molto dura sul modello straordinario dei Cas, presentati come “luoghi difficili da gestire e da vivere che attirano gli interessi criminali”. Proponendo l’alternativa dello SPRAR. Ma nonostante le evidenze e gli elogi per il sistema di protezione diffuso, il “decreto immigrazione” va nella direzione opposta
Da 17 anni gli abitanti di San Salvador Atenco si battono contro l’opera da 13 miliardi di dollari, in costruzione su uno dei pochi habitat naturali non ancora divorati dall’espansione incontrollata della capitale. A fine settembre un attivista è stato assassinato. Il presidente eletto Andrés Manuel López Obrador ha convocato una consultazione a fine ottobre
La commissione Pest del Parlamento europeo mette in fila le criticità legate all’autorizzazione e all’uso di queste sostanze, tra cui mancanza di monitoraggio in campo e l’ampio uso di questi prodotti anche a scopo preventivo. Anche in Italia il Piano d’azione resta “largamente inattuato”
Appena tre anni fa, il militare Francesco Tedesco asseriva che Cucchi “non l’ha toccato nessuno” e definiva “mongoloide” la carabiniere che per prima aveva raccontato la verità. Il suo legale Eugenio Pini chiarisce che le dichiarazioni di oggi sono frutto del superamento di una “condizione di prostrazione”
A nove anni dall’arresto e dalla morte del geometra romano, il militare Francesco Tedesco, all’epoca in servizio presso la stazione di Roma Appia, ha accusato due suoi colleghi e coimputati del violento pestaggio. Ma ancora nel 2015, all’inizio dell’inchiesta “bis”, sosteneva che “nulla accadde quella notte”
Da Malta alla Spagna, numerosi Paesi Ue vendono passaporti o permessi di soggiorno a stranieri facoltosi in cambio di investimenti: un mercato che negli ultimi dieci anni ha sfiorato i 25 miliardi di euro. Transparency International e Global Witness hanno messo in fila le falle dei “Golden visas”, evidenziando scarse procedure di verifica e altissimo rischio corruzione
All’inizio di ottobre il Parlamento europeo ha cancellato i fondi di “preadesione” destinati alla “repubblica” guidata da Erdoğan. Motivo? La “regressione riguardo allo Stato di diritto, alla democrazia e ai diritti umani” sarebbe “inequivocabile”. Eppure il Paese resta un partner strategico per contenere i flussi migratori. Intervista a Chiara Favilli, docente di Diritto dell’Unione europea
La Commissione e il Parlamento europeo vogliono limitare il “dumping fiscale” che agevola le multinazionali. Ma il Consiglio europeo è bloccato. Ecco perché l’ICRICT, commissione indipendente di economisti ed esperti fiscali, ha scritto una lettera aperta a Jean-Claude Juncker
I professionisti del mondo della cultura e dello spettacolo si danno appuntamento a Roma il 6 ottobre per manifestare in difesa dell’articolo 9 della Costituzione e per chiedere maggiore tutela dei propri diritti. Un’occasione per rilanciare (anche) l’economia del Paese
Il Mediterraneo è luogo di estrazione di gas naturale, olio greggio e gasolina. Attività che ha prodotto tra l’altro gravi sversamenti. Secondo l’Ispra (isprambiente.gov.it), ogni anno circolano 200.000 imbarcazioni di grandi dimensioni (traghetti, cargo), 300 navi cisterna giornaliere, e finiscono in mare 600.000 tonnellate di idrocarburi
I cronisti effettivamente attivi in Italia sono circa 60mila e il 40% di loro guadagna meno di 5mila euro l’anno. Il ritratto di una professione in radicale trasformazione e con molti più punti di debolezza rispetto al passato