Il male minore
Aprile 2025
A metà 2018, Legambiente ha sottoposto ai Comuni italiani un questionario in cui chiedeva di fornire informazioni sull’attività di contrasto all’abusivismo edilizio sul proprio territorio a partire dal 2004, anno successivo all’ultimo condono. Da allora, in Italia, risultano eseguite appena il 19,6% delle ordinanze di demolizione emesse
Un “filo rosso” lega le cose che succedono in Paesi diversi di ogni continente. Questa rubrica -a cura della redazione di Altreconomia- non vuole offrire al lettore notizie, ma la capacità di leggere i fatti in una cornice più ampia. Per comprendere le dinamiche economiche, sociali e politiche di quelli che comunemente vanno sotto la voce “Esteri”
A diciotto anni dalla mobilitazione per il “giubileo”, molti tra i Paesi “in via di sviluppo” si ritrovano a dipendere dai prestiti di quelli ricchi e delle grandi istituzioni planetarie, complice l’altalena dei prezzi delle commodities e la crisi
Per tre anni, la cooperativa “I Tesori della Terra” ha sperimentato una struttura costruita in legno e dove gli animali possono vivere in un ambiente più simile a quello naturale. Dove producono più latte e di qualità migliore
Oltre il riciclo, l’esperimento di tre realtà a Capannori: valorizzare le parti ancora funzionanti dei vecchi elettrodomestici. “Perché buttarli? Vogliamo verificare se per loro c’è spazio sul mercato” spiega Rossano Ercolini, Goldman Prize 2013
Dal 1997, la comunità di San José de Apartadó resiste in modo nonviolento, rimanendo neutrale rispetto al conflitto armato in Colombia. Un progetto di filiera equosolidale del cacao la sostiene in questo percorso reso ancora più difficile dall’accordo di pace. “Non so se domani ci ammazzeranno, perciò dobbiamo pensare alle scelte di oggi, che saranno la nostra eredità per chi verrà dopo di noi”, dice il rappresentante della comunità.
Corrispondenza da Parigi, dove a vent’anni di distanza dal primo summit mondiale dei difensori dei diritti umani -che si svolse a New York, poco prima della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui difensori dei diritti- si sono dati appuntamento più di 150 attivisti da tutto il mondo
Ad agosto il ministero dell’Interno ha trasmesso al Parlamento una relazione molto dura sul modello straordinario dei Cas, presentati come “luoghi difficili da gestire e da vivere che attirano gli interessi criminali”. Proponendo l’alternativa dello SPRAR. Ma nonostante le evidenze e gli elogi per il sistema di protezione diffuso, il “decreto immigrazione” va nella direzione opposta
Da 17 anni gli abitanti di San Salvador Atenco si battono contro l’opera da 13 miliardi di dollari, in costruzione su uno dei pochi habitat naturali non ancora divorati dall’espansione incontrollata della capitale. A fine settembre un attivista è stato assassinato. Il presidente eletto Andrés Manuel López Obrador ha convocato una consultazione a fine ottobre
La commissione Pest del Parlamento europeo mette in fila le criticità legate all’autorizzazione e all’uso di queste sostanze, tra cui mancanza di monitoraggio in campo e l’ampio uso di questi prodotti anche a scopo preventivo. Anche in Italia il Piano d’azione resta “largamente inattuato”
Appena tre anni fa, il militare Francesco Tedesco asseriva che Cucchi “non l’ha toccato nessuno” e definiva “mongoloide” la carabiniere che per prima aveva raccontato la verità. Il suo legale Eugenio Pini chiarisce che le dichiarazioni di oggi sono frutto del superamento di una “condizione di prostrazione”
A nove anni dall’arresto e dalla morte del geometra romano, il militare Francesco Tedesco, all’epoca in servizio presso la stazione di Roma Appia, ha accusato due suoi colleghi e coimputati del violento pestaggio. Ma ancora nel 2015, all’inizio dell’inchiesta “bis”, sosteneva che “nulla accadde quella notte”