Dopo mesi di rinvii, lo scorso 26 novembre il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha presentato la Strategia nazionale per l’idrogeno. “Oggi il governo -ha dichiarato il ministro- vuole condividere con imprese e industrie una visione su un settore che già può contare su risorse complessive superiori a sei miliardi, ma che ha ancora bisogno di sviluppare un mercato solido e va dunque accompagnato con nuovi strumenti, insieme a una forte coesione inter-istituzionale”.
I sei miliardi previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sono briciole in confronto agli investimenti che il governo ipotizza di mettere in campo sulla base di tre scenari: base, intermedio e ad alta diffusione. Quest’ultimo prevede investimenti fino a 24 miliardi di euro, con consumi di 11,93 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) di idrogeno “rinnovabile o a basse emissioni” corrispondenti a 4,17 milioni di tonnellate (Mt) al 2050.
Cadono all’o
Per leggere questo articolo abbònati
o acquista la rivista in digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
38,40€ Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
66,00€ Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
132,00€ Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —
Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o?
Accedi qui