Altreconomia n. 97 – settembre 2008 “Un Paese fondato sulle cave”
Le incontrate lungo le autostrade, le inquadrate dal finestrino del treno, oppure sono incorniciate nella finestra di casa vostra. LรญItalia ร disseminata di 6mila cave attive, e 10mila abbandonate. Sono ferite che squarciano le montagne e le colline, o aprono voragini nella terra. Da lร si ricava il materiale per costruire case, strade, opere pubbliche. Poche, pochissime norme regolamentano le attivitโก estrattive. Risultato: un territorio svenduto per poco ai cavatori. Allรญestero, anzichร continuare a scavare, si punta sul riciclo dei materiali da demolizione. Da noi, una volta esaurite, le cave diventano discariche.
Dallรญaltra parte del mondo, abbiamo fatto un viaggio nel Midwest degli Stati Uniti, dove si punta tutto sulle coltivazioni destinate agli agrocombustibili. Ma ร unรญillusione pensare che il mais sostituirโก la benzina: lรญunica soluzione rimane rivedere i propri stili di vita, e ridurre i consumi. Anche perchร da queste parti si decidono anche i prezzi del cibo, che salgono trainati dal sogno del biofuel. Lo sanno bene i contadini del Sud del mondo che abbiamo intervistato: per una volta, ascoltiamo il loro punto di vista su sviluppo e benessere.
Infine, dossier interamente dedicato allรญimmigrazione e allรญeconomia che ci sta dietro. La povertโก globale aumenta lรญofferta di manodopera a basso costo, precaria e senza diritti, di cui perร ormai il Nord (e lรญItalia) non possono pi? fare a meno.
In copertina —————————————-
8 Inchiesta
L’anarchia delle cave
Lรญattivitโก estrattiva, in Italia, ร senza regole. Quasi 6mila cave attive e 10mila abbandonate: nessuno sa con esattezza quanto si estrae, i controlli sono scarsi e chi scava paga pochissimo le concessioni. Cosร mentre nel resto dรญEuropa si riciclano ghiaia e inerti, da noi ร pi? conveniente ricorrere alla ruspa. E quando la cava si esaurisce, diventa una discarica. Come quella di Chiaiano
di Luca Martinelli
Gli altri servizi ————————————–
13 Attualitโก
L’incubo dei porticcioli
A Ventimiglia si discute della nuova struttura, pensata per accogliere anche le barche di Montecarlo. Lรญultimo tassello di un disegno che sta cementificando la Liguria
di Claudio Porchia, associazione Red Century (www.redcentury.it)
14 Reportage
Mais per non perdere l’auto
Viaggio nel Midwest degli Stati Uniti:dai campi destinati ad alimentare motori alla Borsa di Chicago, dove si decidono i prezzi del cibo destinato agli uomini
di Stefano Liberti
18 Mappe
La voce di chi nutre il mondo
DallรญEtiopia ai Paesi Baschi, dodici contadini spiegano
il loro lavoro. Lottano contro i dogmi del libero commercio, le false promesse degli ogm, la biopirateria dei brevetti, gli agrocarburanti e il clima che cambia
di Marinella Correggia
21 La resa dei conti
Facciamo i conti con i migranti
Sottopagati e precari, gli stranieri contribuiscono ormai a quasi il 10% del Pil nostrano, con tassi di occupazione pi? alti di quelli degli italiani e uno spiccato fiuto per lรญimpresa. Un fenomeno che le istituzioni ancora non comprendono
a cura di Francesco Gesualdi, Nicola Doni, Davide Di Laurea, Sebastiano Nerozzi, Lorenzo Guadagnucci
25 L’esperto
Ripensiamo l’uso sociale del denaro
di Tonino Perna
27 Piccole economie
Le uova d’oro della terra
Una cena con i produttori del consorzio siciliano รฌLe galline feliciรฎ: agrumi, pasta di mandorle, marmellate
e miele, farine e patร. Tutto rigorosamente biologico, tutto rigorosamente รฌfuori mercatoรฎ
di Massimo Acanfora
30 Idee in movimento
Rivoluzione pubblica
Mentre il Comune di Parigi si riappropria del controllo sullรญacquedotto cittadino, il governo italiano cerca di cancellare con un decreto la legge di iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dei servizi idrici, presentata lo scorso anno con 406mila firme. Le multinazionali francesi cacciate in patria si rivolgono quindi al mercato nostrano. Che le accoglie a braccia aperte
di Luca Martinelli
33 I conti in tasca
Numeri indipendenti
di Emilio Novati, Presidendi di Altra Economia soc. coop.
34 Consumi critici
Il sentiero dell’asino
Un fine settimana in cammino, alla scoperta di un animale amico dellรญuomo. Oppure, a piedi e in bicicletta lungo la ex ferrovia sullรญAltipiano di Asiago
di Silvia Leone
Rubriche —————————————-
3 Editoriale, di Pietro Raitano
4 La fotonotizia
5 Il racconto del mese, di Lorenzo Guadagnucci
6 Consumi critici
34 Trade watch, di Monica Di Sisto
35 La banca dei ricchi, di Antonio Tricarico
36 Alfabeto della mondialitโก, di Bruno Amoroso
36 Distratti dalla libertโก, di Lorenzo Guadagnucci
39 Mercati banditi
40 Spiccioli
42 Idee eretiche, di Roberto Mancini
—————————————————-