Quali sono i nodi del diritto che, specificamente nella salute, sono stati “svuotati” rendendo invisibili le persone e non garantiti i loro bisogni? Come ricostruire il paradigma del garantismo costituzionale per la “progettazione del diritto dovuto”? Facciamo un salto indietro. Nel 1948 gli articoli 3 e 32 della Costituzione italiana hanno tracciato le basi per l’affermazione dell’universalismo del Servizio sanitario nazionale (Ssn) istituito con la legge 833 del 1978.
Il primo decisivo svuotamento della logica costituzionale coincide con gli interventi normativi che negli anni 90 modificano direttamente e indirettamente la logica di diritto della 833: la disciplina di riordino del Ssn (d.lgs. 502/1992, 517/1993 e 229/1999) riformula l’amministrazione sanitaria secondo un modello aziendalistico, che fa parte di una tendenza alle privatizzazioni che interessa tutto l’ambito dell’intervento pubblico, con l’affermarsi del welfare aziendale, del project fi
Per leggere questo articolo abbònati
o acquista la rivista in digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
38,40€ Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
66,00€ Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
132,00€ Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —
Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o?
Accedi qui