A livello globale continua a crescere il numero di sfollati e persone in fuga a causa di conflitti armati, situazioni di violenza e violazioni dei diritti umani: secondo le stime dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) erano 108,4 milioni a fine 2022. Con un aumento di 19 milioni rispetto alla fine del 2021
Negli Usa DuPont patteggia sull’inquinamento da Pfas. Lula annuncia un nuovo piano per fermare la deforestazione in Amazzonia. Le autorità del Rojava annunciano l’avvio del processi agli ex combattenti del sedicente Stato Islamico. Amnesty International chiede un’inchiesta sulle violenze commesse ai danni dei manifestanti in Senegal
Aggiustare i telefoni “sempre” e a prezzi accessibili garantirebbe benefici ecologici ed economici. A livello europeo se ne discute anche sotto forma di interventi normativi, non senza lacune. I grandi produttori, però, resistono
Il Vecchio Consorzio 1953 produce vin du négoce, acquistando l’uva da otto contadini a cui è richiesto di coltivare uve da agricoltura biologica. L’obiettivo: creare valore per frenare l’abbandono. Le vigne, infatti, stanno scomparendo
Le multiutility potrebbero aver abusato della propria posizione dominante nel settore, imponendo agli utenti allacciati condizioni e prezzi eccessivamente gravosi e rendendo difficile potersene staccare. È la contestazione mossa dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato. I casi di Como, Parma e Piacenza
L’appello del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) e della campagna “Mettiamoci in gioco”. L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha infatti smesso di fornire i dati e le informazioni essenziali per comprendere l’evoluzione del fenomeno e garantire così il diritto alla salute dei cittadini. Un problema urgente
Il Comitato per le persone scomparse a Cipro nato nel 1981 lavora per trovare e dare un’identità alle oltre duemila persone scomparse nel corso degli scontri tra la comunità turca e quella greca negli anni Sessanta e durante l’invasione del 1974. “Può esserci un futuro comune”, spiega l’archeologa Rania Michail
Non sono bastate tre alluvioni e 41 morti per capire che non bisogna aggiungere un metro cubo nelle aree a pericolosità idraulica ma semmai liberare dal cemento e ridare agio ai fiumi. Il caso paradossale del nuovo progetto della Regione dove già il 23,2% dell’urbanizzato è in aree a elevata pericolosità idraulica. La denuncia di Paolo Pileri
Lo scorso anno le 218 “grandi navi” che hanno attraversato l’Europa hanno emesso una quantità di ossidi di zolfo pari a quella di un miliardo di auto pur trasportando meno persone rispetto al 2019. L’Italia è il Paese più colpito. Le compagnie con il maggior impatto: MSC, Costa Crociere e Royal Caribbean. Il report di T&E
Un progetto di ricerca italiano ha studiato il fenomeno dell’aumento della domanda di aria condizionata nel mondo, analizzandone le ragioni di utilizzo, gli impatti, i gruppi sociali più vulnerabili al caldo e le alternative possibili all’uso, spesso eccessivo e non adeguato. In mostra a Venezia fino al 31 luglio, è disponibile anche in formato digitale
Il lavoro di Bruno Boz e Ivan Mazzon, premiato al Trento Film Festival 2023, racconta soluzioni innovative per la mitigazione del conflitto con l’uomo, in particolare attraverso l’uso proattivo di radiocollari, nei territori di Vicenza, Belluno e Treviso. “Non tratta dell’ecologia del lupo ma di una sperimentazione tuttora in corso”
Tre spot pubblicitari della multinazionale fossile che promuovono i suoi prodotti “green” sono state vietate a giugno nel Regno Unito perché non fanno alcun riferimento agli investimenti “su larga scala” che il gigante dell’energia sta ancora effettuando nel settore del petrolio e del gas. Casi analoghi per Repsol e Petronas