Il male minore
Aprile 2025
Il “Coordinamento Agende 21” conta oggi 420 realtà tra Regioni, Province e Comuni. Ha tracciato un panorama dei progetti già attivi sui territori verso gli obiettivi di sviluppo al 2030. Ma la strada per realizzarli è ancora lunga
L’appuntamento promosso da FederTrek è in programma per domenica 8 ottobre. La sfida di questa edizione è promuovere la mobilità a piedi per chi vive nelle aree urbane, per ridurre l’inquinamento atmosferico e combattere la sedentarietà. A Milano il 14 e 15 ottobre si svolgerà il primo festival del “Social walking”
Dal 26 settembre otto marinai di origine cingalese sono bloccati davanti al porto di Barcellona senza poter scendere dalla nave e senza mai essere stati pagati. Ad assisterli la Croce Rossa e il sindacato. Spariti gli attivisti di “Generazione identitaria” e l’armatore.
Una svolta storica per il cicloturismo italiano. Stanziati 1,8 milioni di euro per il primo step di progettazione del percorso che collegherà Venezia a Torino. Paolo Pileri (Polimi): “Andrà a creare oltre 2mila posti di lavoro”
I governatori Maroni e Zaia hanno promesso più autonomia decisionale e possibilità di trattenere il residuo fiscale. In realtà i due quesiti del 22 ottobre non avranno nessuna efficacia concreta. E per i contribuenti il conto sarà salato
L’Unione Europea ha reso più agevole e conveniente scambiarsi denaro via smartphone. Un modo per rompere l’oligopolio di Mastercard e VISA. Un mercato che solo negli Stati Uniti vale 4.300 miliardi di dollari
I migranti in attesa di protezione internazionale possono lavorare trascorsi due mesi dalla richiesta. Ma tempi, burocrazia e crisi occupazionale complicano l’inserimento. Rischiando così di consegnarli allo sfruttamento dei caporali
In una valle lontana dal turismo di massa, due giovani hanno dato vita al “Masetto”: un centro culturale in alta quota. Con workshop e trekking letterari
La Commissione parlamentare di inchiesta sul caso del giovane militare di leva ucciso a Pisa nell’agosto del 1999 ha chiesto di riaprire il caso. Ora tocca alla Procura far luce su una vicenda segnata dall’omertà
Secondo il quotidiano, la succursale italiana del colosso avrebbe realizzato i propri ricavi grazie ai versamenti dei piccoli inserzionisti. Ma non è così. Nemmeno un euro è arrivato dall’Italia, bensì dall’Irlanda, sotto forma di commissioni. È il “meccanismo” fiscale che impoverisce gli Stati
La multinazionale irlandese che solo in Italia sposta oltre 30 milioni di passeggeri all’anno, conta nel nostro Paese una piccola succursale domiciliata in uno studio tributario milanese. Che non ha alcun rapporto con le Autorità. Come insegna il recente caso dei voli cancellati
L’aumento dei premi assicurativi dove il rischio uragani è più alto porterà ingenti benefici economici alle compagnie. “Faranno ciò che i politici non vogliono fare -ha scritto il Los Angeles Times dopo Harvey-, e cioè costringere chi non può permettersi di vivere in zone a rischio ad andarsene”. Ma nel lungo periodo gli “affari” si sgonfieranno