Il 10 dicembre ha luogo una cerimonia di consegna del premio Nobel per la pace quasi inedita: il premier etiope Abiy Ahmed, insignito in ottobre, ha fatto sapere che non parteciperà alla conferenza stampa. Sullo sfondo, la tensione crescente degli ultimi mesi nel Paese, gli scenari bui per le libertà civili e il complicato accordo di pace con l’Eritrea
Dall’incremento delle VideoLottery all’aumento dei prelievi: l’allarme della campagna “Mettiamoci in gioco” sulle ultime scelte dell’esecutivo contenute nella legge di Bilancio e nel Decreto Fiscale. In discussione ci sono “scelte determinanti per il futuro del gioco d’azzardo lecito nel nostro Paese”, anche a livello regionale
Il Tribunale di Roma ha accertato il diritto di entrare nel nostro Paese per presentare domanda di riconoscimento della protezione internazionale. Il caso di 14 cittadini eritrei respinti illegittimamente in Libia nel luglio 2009 dalla Marina militare italiana. Una sentenza storica che apre scenari nuovi sulle politiche di esternalizzazione delle frontiere e sulla collaborazione con Tripoli
I fenomeni che nei prossimi anni riguarderanno l’intera Europa hanno un denominatore comune: l’acqua. Ai periodi secchi si alternano piogge intense e violente, a cui bisogna adattarsi per evitare il rischio crescente di inondazioni. In gioco c’è la tutela degli abitanti e l’accesso all’acqua potabile. La situazione europea e i piani di gestione del rischio alluvionale in Italia
Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health ha fotografato per la prima volta la situazione del nostro Paese utilizzando i dati del Global Burden of Disease, il più grande report epidemiologico al mondo, che raccoglie e analizza informazioni su centinaia di cause di morte e malattie in quasi 200 Paesi. Il nostro è un esempio di come uno stile di vita sano e un sistema sanitario universalistico possono migliorare le condizioni di vita. Alcuni indicatori suggeriscono prospettive problematiche
All’inizio di quest’anno, in Europa, 101,1 milioni di persone -il 20,2% della popolazione dell’Ue- ha raggiunto i 65 anni. Secondo le previsioni elaborate da Eurostat, da qui al 2050 questa quota crescerà fino al 29%. L’Italia è tra i primi Paesi europei interessati dalla dinamica demografica descritta nel nuovo rapporto “Ageing Europe”
Tra Claviere e Briançon in due anni sono transitate tra le 7 e le 10mila persone. Considerando i valichi nel cuneese e a Nord di Ventimiglia, 30-40mila. Un’“espulsione oscura” seguita e restituita dal giornalista Maurizio Pagliassotti
I cambiamenti climatici stanno già alterando i delicati equilibri annotati da decenni nei quaderni di apicoltori e vignaioli, mettendo a rischio la sicurezza alimentare. Le storie di chi si sta adattando, dal Trentino-Alto Adige alle Marche
Il progetto di economia collaborativa “Abbasso Impatto” del quartiere di San Salvario, coordinato dalla bottega “Verdessenza”, unisce esercizi pubblici per ridurne l’impronta e coordinare acquisti di beni e servizi sostenibili
Voluto dall’Associazione nazionale ex deportati, e curato tra gli altri dallo scrittore Primo Levi, il padiglione dopo quarant’anni è stato restaurato e ricollocato a Firenze. È un monito per l’Italia attraversata da pulsioni estreme
Gli attivisti ambientali di Durban si oppongono ai piani di sviluppo della ricerca di gas e petrolio del colosso petrolifero in due siti in alto mare al largo di Richards Bay e Port Sheptsone. Denunciano una natura obsoleta del modello utilizzato nella valutazione di impatto ambientale sulla linea di costa del KwaZulu Natal. Lo spettro del disastro della Deepwater Horizon nel Golfo del Messico nel 2010
Il colosso ha deciso di non finanziare progetti di centrali e miniere di carbone. “La sfida posta ai vertici della banca è stata in buona parte vinta, la finanza è sempre più sotto pressione per l’urgenza climatica”, spiega Antonio Tricarico di Re:Common. Ora è tempo di abbandonare i “baroni” del carbone dell’Est Europa. Dopo Generali e Unicredit, è giunto il turno di Intesa Sanpaolo di rivedere i suoi criteri di finanziamento