Le periferie che entrano dalla “porta principale” nel centro storico. È un movimento raro quello che, quotidianamente, si osserva nella chiesa del Carmine, gioiello architettonico del quartiere milanese di Brera. Supporto psicologico, scuola di italiano, percorsi di incontro per le seconde generazioni, celebrazioni religiose: attività che trasformano le mura dell’ex convento dei padri carmelitani (e l’annessa chiesa seicentesca) in un luogo di continuo scambio e relazioni improbabili. “Penso ai manager delle grandi aziende che condividono il banco con i fedeli filippini che dai quartieri periferici frequentano la nostra chiesa: probabilmente al di fuori gli uni lavorano per gli altri -spiega padre Jonas Donassollo, vicario parrocchiale-. Qua invece si incontrano e condividono gli stessi spazi. Tutto quello che proponiamo lo inseriamo in una precisa cornice di stile che è il tentativo di costruire una comunità più accogliente possibile”.
Dagli anni Novanta sono i padri scala
Per leggere questo articolo abbònati
o acquista la rivista in digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
38,40€ Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
66,00€ Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
132,00€ Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —
Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o?
Accedi qui