Cop_AE_177
Versione digitale

Acquistando la versione digitale di Altreconomia, hai subito la possibilità di leggere il numero in formato PDF o EPUB. Inoltre, hai accesso sul sito a tutti i contenuti relativi al numero acquistato.

Prezzo: 2,69

AbbònatiIn negozio

177

Oro opaco

Dicembre 2015

Altreconomia dedica la copertina del numero di dicembre 2015 allโ€™oro. Quello estratto in Indonesia, Mongolia e Perรน, nelle miniere che raccontiamo in tre reportage, รจ opaco.
Il mercurio utilizzato per separare il metallo prezioso dalla roccia ha trasformato il Paese del Sud-est asiatico in una โ€œbomba ambientale ad orologeriaโ€; in Mongolia, invece, le compagnie estrattive contaminano, con l’alluminio e altri sostanza cangerogene, lโ€™acqua che serve alle famiglie di pastori nomadi; nel Paese latinoamericano, infine, gli indigeni rischiano le loro terre, in concessione alle multinazionali del settore estrattivo.

A un anno dallo scandalo โ€œLuxLeaksโ€, facciamo il punto sul rapporto tra lโ€™Europa e i paradisi fiscali: nonostante gli impegni assunti pubblicamente, lโ€™UE non ha risolto lโ€™iniquitร  fiscale a favore delle multinazionali. Tra le imprese sotto la lente cโ€™รจ FIAT (oggi FCA). Con un’originale infografica.

Scattiamo poi una fotografia della disuguaglianza a livello globale: 34 milioni di persone detengono il 45% della ricchezza; mentre il 71% degli adulti (quasi 3,4 miliardi di persone) ne hanno a disposizione appena il 3%. Tutti i dati in una infografica. Con unโ€™intervista ad Anthony B. Atkinson, maestro di Thomas Piketty e autore di โ€œDisuguaglianza. Che cosa si puรฒ fare?โ€ per Raffaello Cortina editore.

Reportage al distretto industriale della pelle di San Miniato, tra Pisa e Firenze. Occupa 12mila persone, che lavorano fino a 17 ore, tra molte irregolaritร . Nei 7 Comuni del distretto vivono 100mila persone, ma il carico inquinante รจ quello di una cittร  di 3 milioni di abitanti.

Approfondimento sul calcio femminile: le donne che scendono in campo sono considerate dilettanti, e cosรฌ hanno meno diritti -alla maternitร , alla pensione- e scarsi fondi a disposizione per promuovere lo sport.

Il โ€œcasoโ€ delle associazioni fondiarie: su Alpi e Appennini riuniscono proprietร  frammentate per contrastare lโ€™abbandono agricolo.
Ne esistono una dozzina, in particolare in Piemonte, ma il modello รจ in espansione.

Molte giovani nigeriane che arrivano nel nostro Paese e finiscono a prostituirsi sono vittime di tratta. Le difficoltร  degli operatori impegnati su questo fronte.

Infine, un approfondimento su Google e Altroconsumo, protagoniste di una campagna dโ€™informazione sul corretto utilizzo della rete.

Contenuti in questo numero