Clicca sull’anteprima per guardare la presentazione del numero di marzo del direttore di Altreconomia, Pietro Raitano.
Altreconomia dedica la copertina del numero 147 alla Lingua italiana dei segni. Abbiamo, infatti, un dizionario tra le mani: la โLisโย รจ un codice di comunicazione non verbale per sordi. ร sempre piรน diffuso in tutta Italia, anche nelle scuole, ma la legge non lo riconosce.
Dedichiamo, poi, un approfondimento al futuro dell’equo: anche il fair trade affronta la crisi economica globale, e -per capire quali risposte dare- abbiamo raccolto le idee e le strategie di dodici realtร , tra importatori e botteghe. Lโimportante -ci spiegano- รจ far rete. Per comunicare i valori del movimento.
Il tema del diritto alla casa non ha acceso l’ultima campagna elettorale: per questo, dedichiamo un foto-reportage alle occupazioni a scopo abitativo di Bologna e Firenze. Per raccontare un anniversario: nel 1953, il sindaco del capoluogo toscano, Giorgio La Pira, requisรฌ gli alloggi sfitti per dare un tetto a chi non poteva pagare un affitto
Focus infine su Milano e sulla Lombardia con l’odissea Expo: dai ritardi della M5 di Milano, allo stop ai cantieri dellโautostrada Pedemontana, dalla terza pista (che non serve) a Malpensa, al parcheggio (e il centro commerciale) che prenderanno il posto della ex Alfa di Arese. Come se per โNutrire il pianetaโ servisse il cemento.
Altreconomia in pdf รจ in vendita qui
Cercate Altreconomia in bottega!