Cop_AE_165
Versione digitale

Acquistando la versione digitale di Altreconomia, hai subito la possibilità di leggere il numero in formato PDF o EPUB. Inoltre, hai accesso sul sito a tutti i contenuti relativi al numero acquistato.

Prezzo: 2,69

AbbònatiIn negozio

165

Adolescenti inquieti

Novembre 2014

Altreconomia dedica la copertina di novembre ad Altreconomia, ai nostri primi 15 anni. Siamo “adolescenti inquieti”, come quelli che nel novembre del 1999 -mentre uscita il primo numero di Ae- manifestarono a Seattle, contro una globalizzazione e un sistema economico che non garantivano un futuro. E che รจ stato travolto dalla crisi.

In questo numero, parliamo di lavoro, mentre il Parlamento approva il Jobs Act: tra i rapporti di lavoro terminati nel 2ยฐ semestre del 2014, ben 16 su 100 terminati sono durati un giorno, 403mila su 2,4 milioni. Questo numero รจ superiore a quello dei contratti a tempo indeterminato avviati nello stesso periodo. Inoltre, il grado di protezione del lavoro permanente รจ in calo, secondo l’OCSE, nel 70% dei casi di nuovi contratti il tempo รจ determinato.

Focus sull’evasione fiscale, e in particolare sull’attivitร  dei Comuni, che dal 2005 possono partecipare allโ€™attivitร  di accertamento (e recupero) fiscale. Anche se solo il 10% dei Comuni, ha inviato segnalazioni all’Agenzia delle Entrate, sono stati recuperati ben 186 milioni di euro. Il caso virtuoso dell’Emilia-Romagna.

Da oltre dieci anni le decisioni della Commissione europea vengono prese da tecnici esterni, expert group cui sono โ€œesternalizzateโ€ funzioni fondamentali per la vita dell’Unione. Gli “esperti”, perรฒ, sono spesso rappresentativi degli interessi delle imprese, secondo la denuncia del Corporate Europe Observatory.

โ€œQuesto decreto Sblocca-Italia รจ surreale e fuori dal tempoโ€. Cosรฌ Carlin Petrini nel suo contributo al nostro istant book gratuito โ€œRottama Italiaโ€, che descrive rischi e pericoli dei 45 articoli del provvedimento dalle solide โ€œcoperture di cementoโ€. Sulla rivista un approfondimento.

250 ettari di suolo agricolo di pregio nellโ€™area del Lugana doc saranno โ€œoccupatiโ€ dallโ€™Alta Velocitร  tra Brescia e Verona. Ma il reddito โ€œprodottoโ€ dal Tav non arriverร  a 3 milioni di euro. Un quarto delle entrate garantite oggi dalle vigne. Il nostro reportage.

Gianni Mura lโ€™ha definito โ€œcoscienza critica e cuore pensanteโ€ del calcio italiano. Intervista a Damiano Tommasi, ex mediano della Roma e oggi presidente dellโ€™Associazione italiana calciatori, che porta i diritti a centrocampo

Lโ€™Asia equa e solidale si puรฒ trovare ad Ambootia, in India, alla fattoria biodinamica tra il Nepal e il Sikkim. Viaggio alla scoperta dellโ€™infuso Darjeeling, il piรน prezioso dei tรจ

Contenuti in questo numero