Il male minore
Aprile 2025
Quasi dimenticata durante il ventennio, la città veneta diventò centrale dopo l’8 settembre 1943, anche per la logistica delle deportazioni verso la Germania. Una mostra ricorda gli eventi salienti della Resistenza e della Liberazione veronese, tra funzionari che rifiutarono di segnalare gli ebrei, la reazione dei militari italiani dopo l’armistizio e le formazioni partigiane in provincia
Nella “Storia internazionale della Resistenza italiana” gli storici Chiara Colombini e Carlo Greppi documentano il contributo dei combattenti stranieri alla Liberazione, come quello degli ex prigionieri di guerra o delle vittime della colonizzazione italiana. Tema trascurato per anni, la partecipazione straniera alla Resistenza testimonia il carattere internazionale dell’antifascismo
Ottant’anni dopo la Liberazione, “Women in Resistance”, coordinato dall’Università autonoma di Barcellona, vuole porre il ruolo delle donne al centro delle narrazioni storiche sulla lotta ai totalitarismi in Europa, per contribuire a rimodellare la memoria e restituire valore al loro impegno. Quattro Paesi coinvolti (Italia, Spagna, Polonia e Grecia) e decine di preziose biografie. Nella rete c’è anche la Scuola di Pace di Monte Sole