Expo: come è andata a finire
Marzo 2023
L’obiettivo di ampliare gli Studios previsto dal Pnrr sta sbloccando l’edificazione sul terreno di Torre Spaccata, in mano a Cassa depositi e prestiti. Un comitato di residenti però si è opposto e ha depositato una proposta di delibera chiedendo al Consiglio comunale di tutelarne il valore ambientale e archeologico
Le stime dell’Osservatorio indipendente sulle spese militari Mil€X si basano sull’aumento dei fondi dell’European peace facility, lo strumento finanziario “fuori bilancio” a supporto delle iniziative militari internazionali europee, e sulle valutazioni relative ai primi sei invii di armamenti italiani. Smentita la presidente del Consiglio
Sabato 25 marzo il Collettivo di fabbrica ha chiamato a Firenze per una nuova manifestazione nazionale col motto “Rompere l’assedio”. E ha messo in campo il progetto più ambizioso: far da sé, come in Italia forse non è mai stato fatto, e quindi finanziare dal basso l’avvio delle nuove produzioni di cargo-bike e pannelli solari
Ad Alba e Corneliano d’Alba nasce un coordinamento educativo e politico intorno alle attività dei ragazzi e delle ragazze. Tra le richieste del gruppo l’apertura di un Tavolo per le politiche pedagogiche del territorio. Due giorni di assemblea e attività e un ampio respiro aperto al contesto nazionale
Una ricerca ha esaminato 104 conflitti estrattivi registrati nell’Atlante della giustizia ambientale con l’obiettivo di identificare nel contesto globale i punti in comune e le differenze della presenza femminile nelle lotte. Dal Perù al Guatemala, dall’India al Sudafrica. Non solo duri impatti ma anche nuove pratiche di resistenza
Non solo concessioni quasi gratis per chi imbottiglia l’acqua minerale, da pochi anni in Italia è sul mercato anche quella del rubinetto, in comodi brick in tetrapak trattati come semplici strumenti pubblicitari. Una surreale promessa di sostenibilità che dimentica il diritto umano a un bene comune essenziale alla qualità della vita