Ermanno Bosco, giovane insegnante di Lettere alla scuola secondaria di primo grado, ha percorso a piedi nell’estate del 2021 il Cammino nelle Terre Mutate, che collega Fabriano a L’Aquila attraversando i Monti Sibillini. Ne è uscito per Ediciclo un diario di viaggio, fatto di incontri con chi tiene viva la relazione con i contesti distrutti
Alle limitazioni dei diritti fondamentali imposte dai Talebani in Afghanistan durante il primo anno di ritorno al potere -dall’istruzione alla salute- si sommano la crescente povertà e insicurezza alimentare. Ecco le testimonianze custodite e rilanciate dalle attiviste del Coordinamento italiano a sostegno delle donne afghane
Cisda e Large movement lanciano l’iniziativa #StandUpWithAfghanWomen per chiedere ai governi europei e alle Nazioni Unite di non riconoscere il governo dei Talebani, che garantirebbe loro legittimità istituzionale e renderebbe ancora più dura la repressione nei confronti dei dissidenti e dell’opposizione interna
Il 31 luglio con un volo di linea il governo di Sarajevo ha soddisfatto le richieste delle istituzioni europee: l’obiettivo è esternalizzare anche le espulsioni. E promette accordi di riammissione con Afghanistan, Siria e Bangladesh: l’ennesimo colpo al diritto d’asilo
Dal primo gennaio 2022 i Comuni sono obbligati a separare la frazione organica dal resto dei rifiuti urbani. L’utilizzo dei sacchetti in bioplastica compostabile è presentata come la soluzione migliore ma esistono delle alternative
La Corte, interpellata dal Tar della Sicilia su due provvedimenti adottati nei confronti di Sea Watch 3 e 4, sottolinea come i controlli sulle imbarcazioni devono essere giustificati da “indizi seri” e le azioni correttive “proporzionate e adeguate”. Paletti precisi che d’ora in poi dovranno guidare l’attività ispettiva delle Capitanerie di porto